
Conoscere i vantaggi previsti con l’attivazione di un contratto di apprendistato in duale. Con questo scopo, ieri 15 maggio, circa 50 persone hanno partecipato alla presentazione del progetto regionale Promotion, al Polo Tecnologico Conciario di Santa Croce sull’Arno. Capofila del progetto è l’istituto Carlo Cattaneo.
All’incontro, aperto dalla presidente della Cooperativa Forium, Francesca Ciampalini, erano presenti Stefano Terreni dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa, assieme alla sua presidente Rossana Fioravanti e a Roberto Finocchi, vicepreside del “Cattaneo”. L’occasione è stata utile anche per il conseguimento di crediti formativi per i consulenti del lavoro. All’iniziativa hanno preso parte anche Francesco Marrucci, ex studente del “Cattaneo”, che tramite l’apprendistato in duale ha conseguito una qualifica professionale e trovato lavoro in una conceria del Comprensorio. Con lui anche Gianluca Sergio, prossimo a diplomarsi come ragioniere al “Cattaneo” ma già al lavoro in un’azienda di Ponte a Egola. “Tra i vari consulenti del lavoro non ce ne sono molti che hanno approfondito questa opportunità – dice la presidente dell’Ordine pisano Rossana Fioravanti –. Promotion intende diffondere questo contratto non solo con eventi informativi, ma anche con azioni formative di dodici ore ciascuna di cui una, per la Zona del Cuoio, di prossima organizzazione”.
“L’apprendistato permette di personalizzare il percorso scolastico, venendo incontro alle esigenze delle aziende e dei ragazzi – aggiunge Roberto Finocchi – e soprattutto delle loro storie personali. Spesso le imprese e le scuole rischiano di essere troppo autoreferenziali, con questo contratto invece riescono a fare sinergia. Un cattivo studente non è gioco forza un cattivo ragazzo: se entra in contatto con il mondo del lavoro può sentirsi maggiormente gratificato e motivato, come se fosse per lui una rinascita”. L’apprendistato in duale, molto diffuso in Germania e in altri Paesi europei, permette allo studente di seguire sia lezioni in classe che formazione in azienda, lavorare con il contratto di apprendistato e contemporaneamente ottenere un titolo di studio, dalla qualifica professionale fino anche al diploma di scuola secondaria superiore oppure la laurea.