San Miniato verso il 26 maggio, candidati sindaco a confronto

9 maggio 2019 | 11:03
Share0
San Miniato verso il 26 maggio, candidati sindaco a confronto

Gli organizzatori ci tengono a precisarlo: “E’ vietato portare in sala striscioni, bandiere o simboli di qualsivoglia genere”. Quello in programma a San Miniato venerdì 17 maggio dovrà essere un confronto sui temi e sul programma tra i tre candidati a sindaco di San Miniato Michele Altini, Simone Giglioli e Manola Guazzini (in ordine alfabetico).

Un’occasione, quella offerta ai cittadini da Federazione Italiana della Caccia, Coldiretti, Tartufai Colline Samminiatesi e Associazione Regionale Cacciatori Toscani per raccontare la San Miniato che sognano e quella che si impegnano a fare nei prossimi 5 anni. E un’occasione anche per i cittadini, che il 26 maggio (giungo in caso di ballottaggio) dovranno scegliere il governo del territorio per i prossimi 5 anni. I cittadini, nell’auditorium di piazza Buonaparte a San Miniato, potranno così ascoltare tutti e 3 i candidati in un’unica occasione, in un confronto pubblico “di servizio” a tutti, per questo senza bandiere e cartelli. Le associazioni promotrici, d’altra parte, sono molto attive sul territorio e conoscono bene anche quello meno noto, fatto di boschi e campi, i suolo e anche sottosuolo. “Le quattro associazioni promotrici dell’evento – si raccontano – condividono culture, interessi, passioni comuni. Fruitori del territorio con cui vivono in simbiosi quali profondi conoscitori, sono impegnate nella salvaguardia, nella difesa, nella gestione del territorio, con l’obiettivo della della tutela della biodiversità. Il territorio di San Miniato è un territorio con grandi potenzialità di ricchezza, con ottime prospettive di crescita, anche economica, se ben gestito e valorizzato. Con questa inziativa, le quattro Associazioni vogliono evidenziare e mettere a fattor comune aspetti e contenuti non solo su temi che le riguardano da vicino e che abbracciano l’intera collettività, ma anche affrontare tematiche specifiche, quali scuola, servizi, turismo, occupazione, sviluppo economico. Il territorio samminiatese è uno fra i più eterogenei della Toscana, ricco di storia, di cultura, di tradizioni. Gode di una eccellente posizione geografica per catturare il turista, rafforzata anche dall’attraversamento della via Francigena”.
Gli associati sono cittadini, pronti ad ascoltare i candidati e al prossimo governo della città chiedono “serietà, concretezza, competenza, certezza. Occorrono idee concrete, condivisione di obiettivi e soprattutto collaborazione e non divisione. Per questo vogliamo sentire dalle dirette parole dei tre candidati, le loro proposte”.