Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia

3 maggio 2019 | 17:09
Share0
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia
Tre anni di Rispetto, coi colori dei ragazzi a Casa Concia

Tre anni fra pelle e colori. Questo è stato celebrato nel pomeriggio di oggi, 3 maggio, al polo espositivo di CasaConcia a Ponte a Egola in occasione della festa per la conclusione del progetto “Rispetto a Colori…pitturiamo la vita”, coronamento di un percorso triennale che ha visto varie realtà e aziende del territorio, in primis il Lapi Group, Lions Club San Miniato e Asl 11, promuovere una serie di progetti dedicate all’educazione e alla creatività nelle varie scuole del Comprensorio.

Lo spazio espositivo di Casa Concia ospita in questi giorni i lavori realizzati dai ragazzi. La mostra è realizzata con le opere create dai ragazzi delle classi I delle scuole medie del comprensorio (Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Castelfranco Di Sotto e Istituto Comprensivo “Cristiano Banti” di Santa Croce sull’Arno). Sarà visitabile anche il giorno sabato 4 maggio dalle 15 alle 19. “Sono stati anni intensi – raccontano gli organizzatori -, abbiamo incontrato circa 890 ragazzi e ognuno di loro ci ha lasciato ricordi preziosi. Abbiamo visto sguardi curiosi, menti aperte a nuove conoscenze ma anche cuori riservati e titubanti, abbiamo osservato mani abili e creative, abbiamo incontrato sorrisi, spensieratezza e voglia di divertirsi. Siamo lieti di condividere con tutti voi i risultati di questo intenso lavoro che quest’anno, con il supporto delle nostre partner di Comunicarea ha dato spazio al Genio di Leonardo da Vinci, coinvolgendoci e coinvolgendo ‘i nostri ragazzi’ nei festeggiamenti della ricorrenza dei 500 anni dalla sua morte”.

“Sono stati tre anni intensi” ha detto Francesco Lapi, dell’omonimo gruppo industriale. Dopo Bacco tabacco e cenere il primo anno, Rispetto a chi? il secondo, chiudere il terzo anno con un progetto dedicato al più grande genio del nostra storia come Leonardo m ispira un invito da fare a questi ragazzi, a che sviluppino la curiosità e non la perdano mai. La curiosità è la chiave dello sviluppo e della scommessa sul futuro”. Il tema sviluppato dai ragazzi quest’anno, infatti, era il celeberrimo dipinto della dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci. Un tema reinventato con diversi colori, stili e materiali nelle varie opere in gara esposte a Casa Concia. Fra i promotori del progetto di quest’anno anche il centro sanitario multidisciplinare di Santa Croce ComunicArea. “Credo che stasera siamo di fronte alla ricchezza che riusciamo a esprimere quando pubblico e privato si mettono insieme in una comunità educante” ha dichiarato la sindaca di Santa Croce Giulia Deidda. “Di tutto questo ringrazio il gruppo Lapi, che ci insegnano che è giusto fare impresa ma anche restituire alla comunità un po’ della propria fortuna e della propria esperienza”. Parole ribadite anche dal sindaco di Castelfranco Gabriele Toti, che ha voluto sottolineare come “questa sinergia fra enti, associazioni e imprenditori sia la cifra della storia recente del comprensorio, chiave del suo sviluppo”.

Il presidente dei Lions San Miniato Maurizio Matteoli ha poi ricordato l’appuntamento del prossimo 1 giugno al PalaParenti a Santa Croce, quando sul campo da pallavolo si svolgerà la manifestazione “Campioni del Mondo & Friends”, partita di solidarietà a sostegno del Meyer di Firenze alla quale prenderanno parte i giocatori della “generazione dei fenomeni” degli anni ’90 ai massimi livelli italiani.

Nilo Di Modica