
Partiranno da Prato sabato 27 aprile per arrivare a Fucecchio il giorno successivo, dopo aver attraversato il Montalbano e aver visitato Vinci e Cerreto Guidi. Sono 40 i pellegrini in arrivo a Fucecchio sull’antica via della lana e della seta, un nuovo cammino da valorizzare, dopo la Francigena e la Romea Strata, un’altra delle iniziative sostenute dal Comune di Fucecchio che da anni sta lavorando per valorizzare il territorio grazie ai prodotti turistici omogenei individuati dal piano di marketing territoriale sviluppato dal Centro Studi Turistici, l’ente della Regione Toscana che collabora con l’Empolese Valdelsa per il turismo.
L’iniziativa del prossimo weekend è stato organizzata dal Circolo ricreativo I Risorti di Prato, in collaborazione con l’associazione Montalbano Domani e con il patrocinio del Comune di Prato e dell’Associazione Europea Via Francigena. Da Prato, dove confluisce l’antica via della Lana e della Seta proveniente da Bologna, un gruppo di escursionisti si muoverà percorrendo i tracciati storici come la Romea Strata che a Fucecchio incontra la Via Francigena. Il primo giorno i partecipanti faranno tappa a Vinci alla scoperta delle terre del Rinascimento che diedero i natali a Leonardo. Il secondo giorno invece la tappa prevede la sosta a Cerreto Guidi per ammirare la bellissima Villa Medicea e subito dopo un nuovo viaggio fino a Fucecchio. Qui visiteranno il centro storico con i suoi palazzi e le sue chiese e la Fondazione Montanelli Bassi con “Le Stanze” di Indro Montanelli. Questo tipo di turismo rappresenta un nuovo modo di scoprire il territorio, camminando lentamente tra storia e natura, alla riscoperta di antichi tracciati. La loro valorizzazione ha dato ad una realtà come Fucecchio, luogo d’incontro tra Francigena e Romea Strata, nuove opportunità e occasioni di intercettare pellegrini e turisti.