
“Un gruppo unito, composto da volti già presenti nella precedente lista e anche candidati alla prima esperienza, con ruoli complementari e sinergici”. Così il candidato a sindaco di Castelfranco di Sotto Luca Trassinelli presenta la sua lista.
“Dopo 5 anni dalla presentazione della prima lista – spiegano i 5 stelle -, il Movimento 5 stelle di Castelfranco di Sotto presenta alla cittadinanza la propria squadra di candidati consiglieri che completano la lista di Luca Trassinelli. Ci presentiamo infatti con il valore aggiunto dei 5 anni di esperienza, la consapevolezza della responsabilità e con l’entusiasmo che suscita la validità del nostro modo di affrontare la politica in favore della comunità. La nostra lista risponde infatti alla richiesta di forte e vero cambiamento di cui Castelfranco ha bisogno e che tanti cittadini comprendono come necessario e vitale, ma sopratutto rappresenta il vero discrimine tra le politiche delle ‘botteghe di partito’ e la nostra politica. Infatti, la nostra lista è certamente formata da membri che vengono dalla società civile o da chi si è distinto in questi anni per il suo impegno politico: si passa da chimici, avvocati agenti di commercio, imprenditori, cardiologi, esponenti dell’associazionismo ma anche membri del coro parrocchiale e forse la più giovane candidata di sempre di tutta la storia di Castelfranco”.
Eccoli, allora, i candidati: Cristina De Monte – 46 anni, chimico, un lavoro al Cnr e consigliere eletto nel 2014 -, Marco Costagli -56 anni, addetto calzaturiero, attivo nell’Associazione Palio dei Barchini -, Luca Scarselli – 45 anni, avvocato e Responsabile Unione Inquilini Valdarno -, Cristian Della Mercede – 45 anni operaio fustellificio -, Rossella Nuti – 55 anni, medico cardiologo -, Carlo Publio – 57 anni, perito tecnico progettista industriale -, Domenico Sprio – 51 anni, imprenditore edile -, Andrea Ceccanti – 54 anni, impiegato Agenzia delle Entrate e un passato di impegno politico con Progetto Città -, Silvia Famiglietti – 46 anni, laureata economia e commercio, un passato da catechista e nel consiglio parrocchiale e tutt’ora attiva nei laboratori comunali teatrali -, Valentino Donati – 49 anni ragioniere e addetto commerciale, membro del coro parrocchiale -, Maria Cristina Lischi – 57 anni, professoressa di Scienze Motorie, tecnico e giudice federale di ginnastica ritmica, istruttrice presso Polisportiva Stella Rossa -, Stefano Barbensi – 59 anni, imprenditore edile, ex campione italiano di Full contact e istruttore di Arti Marziali -, Sara Ambrosini – 35 anni, laureata in Scienze Politiche e insegnante di ballo -, Mattia Lanzotti – 24 anni, diploma perito chimico e lavoro in industria metalmeccanica -, Aurora Pieraccini – 18 anni studentessa liceo scientifico.
“Siamo – dicono – una forza politica giovane e di cambiamento ma abbiamo dimostrato di essere propositivi e costanti nel nostro impegno. Vogliamo cambiare il modo di far politica, non semplicemente sostituire la guida del Comune. Siamo consapevoli del nostro ruolo”.