Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri

26 marzo 2019 | 10:59
Share0
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri
Castelfranco di Sotto, più di 900mila euro per i cimiteri

“Non abbiamo mai avuto un momento di incertezza: abbiamo lavorato nella direzione di recupero, restauri e risparmio e rivendichiamo questa scelta”. Lo ha detto la vicesindaco di Castelfranco di Sotto Lida Merola facendo il punto sui lavori nei cimiteri del comune.

Quasi un milione di euro di investimenti per lavori fatti o in via di realizzazione. Questo l’esito del bilancio di fine mandato che l’amministrazione passa in rassegna sui due cimiteri comunali del capoluogo e di Orentano (quello di Villa Campanile non è comunale). Lavori che hanno visto, in questi anni, anche un impegno sul fronte del recupero di posti. “Fummo molto criticati all’inizio per la nostra scelta di mettere mano ai cimiteri portando avanti la filosofia del recupero dei loculi sulle concessioni superiori a 50 anni – dice la vicesindaca Lida Merola. – Con la procedura volontaria sono tornati in possesso dell’amministrazione circa 230 loculi. Questa prima operazione ha permesso di sopperire alla domanda di spazi per alcuni anni. Nel frattempo  abbiamo progettato l’ampliamento del secondo lotto del cimitero del Capoluogo, con la realizzazione di un nuovo fabbricato, adiacente all’ultimo edificio costruito. L’intervento complessivo prevede la costruzione di tutte le opere strutturali e la finitura per l’installazione di 480 loculi e 216 ossari, insieme alla posa in opera di un ascensore. Oltre a questo è prevista la realizzazione del campo di inumazione per 48 tombe, di sistemazioni esterne e di una recinzione perimetrale definitiva e delle opere a verde”. Ad oggi i lavori, partiti nel giugno scorso, rispettano i tempi contrattuali. Sono stati realizzati la struttura portante in cemento armato, i solai del primo piano e di copertura. Si prevede che gli interventi del primo e secondo stralcio terminino entro l’estate. Il progetto è in parte autofinanziato attraverso la vendita di loculi in vita e in parte da risorse dell’amministrazione. Il progetto definitivo ha un importo complessivo di 937mila euro. Sempre nel capoluogo sono stati numerosi gli interventi di ristrutturazione, in particolar modo nella parte monumentale con rimessa in opera nelle grondaie, risanamento delle parti usurate dei solai, consolidamenti e imbiancature.

Orentano

Lavori di consolidamento, invece, nel cimitero della frazione, con la ricostruzione di alcune colonne a sostegno del tetto della parte più vecchia e il restauro delle vecchie tombe dei caduti della guerra del ‘15/18. Attualmente è inoltre previsto un nuovo ampliamento del cimitero di Orentano con la progettazione di un nuovo blocco per loculi adiacente all’ultimo realizzato. “Interventi economicamente sostanziosi, ma che in realtà sono la cornice di tanti altri piccoli lavori nel corso degli anni ai quali abbiamo voluto unire un lavoro sui regolamenti di polizia mortuaria – continuano Merola ed il sindaco Gabriele Toti – inserendo ex novo la parte che riguarda la cremazione, per la quale stiamo pensando ad alcune agevolazioni, attraverso delle convenzioni, per le famiglie che volessero usufruirne ma che  non riescono ad affrontare l’impegno di spesa”. 

Nilo Di Modica