


Non sono saliti sul podio ma si sono fatti notare. E, soprattutto, hanno portato ben 2 squadre del liceo Marconi di San Miniato alla gara a squadre delle Olimpiadi di Matematica. Il Liceo, insomma, ha raddoppiato la partecipazione.
La prima squadra del Liceo (composta da Massimo Zhang ed Emanuele Respino di 4 C, Andrea Cambi di 4 B, Gloria Mirdita di 4 A, Marco Nuti di 5 D, Giorgio Barsacchi di 3 C e Gioele Azzato di 3 A) ha gareggiato a Scandicci e si è classifica all’ottavo posto su 17 squadre partecipanti, con un punteggio finale di 664 punti e 11 problemi risolti su un totale di 24. “Il piazzamento – raccontano dalla scuola – è davvero buono, soprattutto in considerazione del fatto che è soltanto il secondo anno che la nostra scuola partecipa alle Olimpiadi di Matematica a squadre, dove gareggiano, tra l’altro, istituti con migliaia di studenti iscritti, che organizzano corsi olimpici da svariati anni e che c’è stato un miglioramento significativo del punteggio rispetto allo scorso anno”.
L’altra squadra (costituita tutta dai coraggiosi esordienti Elia Ruben Torrisi di 4 B, Francesca Sani di 4 A, Francesco Errichiello di 3 A, Dario Falaschi e Leonardo Lentini di 3 C, Manuel Ciardi e Federico Latini di 2 D) ha affrontato la gara a Lucca e ha terminato all’undicesimo posto su 15 squadre partecipanti, con 397 punti. Tutti questi ragazzi hanno partecipato con notevole impegno e interesse al corso pomeridiano sulle Olimpiadi, organizzato da Andrea Rossi, consolidando così le loro conoscenze sugli argomenti tipici delle Olimpiadi (Algebra, Aritmetica e teoria dei numeri, Combinatoria e Probabilità, Geometria).
Hanno lavorato tutti con passione e tenacia, accettando di mettersi alla prova in una competizione complessa e, proprio per questo, accattivante e motivante. Il prof Rossi, contento di averli “allenati” anche quest’anno, si dichiara orgoglioso di loro, proprio perché continuano a mettersi in gioco e a sfidare se stessi con una Matematica di alto livello, diversa da quella che affrontano quotidianamente nelle loro classi. Agli studenti che hanno rappresentato il liceo sanminiatese nella gara vanno i complimenti del dirigente scolastico Pierluigi Robino e di tutti i docenti della scuola, che si augurano che l’interesse per questo progetto possa manifestarsi anche nei prossimi anni, garantendo così il “ricambio generazionale” necessario per continuare la sfida a colpi di numeri.