


Si sono posti il problema, hanno avuto un’idea per risolverlo e trovato l’appoggio degli adulti. Così gli studenti di San Miniato hanno trovato una soluzione per evitare l’utilizzo dei sacchetti misti per le merende, rifiuti che rendevano l’indifferenziato troppo voluminoso. Grazie all’accordo con i proprietari del negozio di alimentari dove si riforniscono, infatti, sono riusciti a eliminare i sacchetti misti.
Nella giornata del Fridays for future, l’evento globale sui cambiamenti climatici, gli studenti di San Miniato hanno fatto un flash mob di fronte al palazzo comunale coinvolgendo gli amministratori, per poi illustrare al presidente di Geofor Daniele Fortini e alla consigliera Valentina Pinori il loro progetto ambientale. In centro storico sono arrivati gli studenti delle classi 3A, 3B e 3G della scuola media dell’istituto comprensivo Sacchetti insieme a una delegazione del liceo Marconi. Per oltre un’ora e mezzo hanno parlato con il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, la vice sindaco Chiara Rossi, l’assessore Gianluca Bertini e l’assessore Marzia Fattori, in un incontro pubblico con i rappresentanti Geofor. “I ragazzi – spiega il sindaco Vittorio Gabbanini -, durante l’incontro che ho fatto con le classi terze della scuola media del centro storico, nel mese di febbraio, mi avevano chiesto di poter incontrare il presidente di Geofor e io li ho voluti accontentare, anche perché il loro progetto che mi avevano già presentato in quella sede mi è sembrato davvero interessante. Tante le domande, le curiosità e le risposte che i giovani hanno trovato in questo incontro, in una giornata dedicata proprio al tema dell’ambiente ed è stato importante farlo oggi, per dare un segnale importante a una manifestazione globale alla quale anche il nostro Comune ha deciso di partecipare. Vedere tanti giovani studenti così appassionati al tema dell’ambiente è davvero una grande soddisfazione. Da loro sono venute tante idee importanti e sono sicuro che insieme possiamo andare nella direzione giusta”.