Roger, il campione di tennis in prima regionale a Fucecchio

15 febbraio 2019 | 16:02
Share0
Roger, il campione di tennis in prima regionale a Fucecchio

A Fucecchio, in prima regionale, arriva Roger, monologo scritto e diretto da Umberto Marino e interpretato da Emilio Solfrizzi. Sabato 23 febbraio alle 21,30 al Nuovo Teatro Pacini, lo spettacolo ironico e profondo è una metafora sulla vita, è giocato sull’attesa di una partita, che non ci sarà mai, tra un malinconico tennista e il più grande di tutti il leggendario Roger, che in qualche modo è anche Dio.

Roger si inserisce nella quinta stagione teatrale Sipario Blu, tradizione e innovazione, organizzata dall’Associazione culturale Teatrino dei Fondi, diretta da Enrico Falaschi. Emilio Solfrizzi, pronto a discendere dalla postazione del cronista per volare più veloce della pallina da una parte all’altra del campo, campione e sfidante insieme, risponderà ai suoi stessi fulminanti lungolinea con divine volé di rovescio. “Man mano che mettevamo in scena il testo – racconta Umberto Marino – ci siamo resi conto che potevamo elevare la posta della nostra scommessa puntando a una rappresentazione completamente affidata alla centralità della parola e dell’attore… Così, forte dell’interprete che avevo, ho cominciato a togliere e a semplificare, fino a che in scena sono rimaste solo le poche righe bianche che disegnano un campo da tennis e due sedie, quelle sulle quali, nei cambi campo, i tennisti si riposano. Appena siamo stati in grado, da molto presto, abbiamo cominciato a ospitare degli spettatori. Prima due, poi quattro, dodici, trenta, per mettere a punto e verificare gli effetti comici e quelli drammatici. Gli spettatori ci hanno detto che avevano visto il campo, l’arbitro, la palla, la racchetta, i colpi e, fidandoci di loro, affrontiamo una verifica più vasta e impegnativa, sperando che la metafora che il testo contiene trovi la strada per arrivare al cervello e al cuore del pubblico”. Nell’ambito della stagione continua il progetto Baby sitting Teatrale, Open Theatre a cura di Claudio Benvenuti, attivo durante le sere di spettacolo per favorire la partecipazione degli adulti con bambini dai 4 ai 10 anni. Mentre i genitori assistono alla visione dello spettacolo, i bambini partecipano a un laboratorio teatrale tenuto da un operatore qualificato.