
“La medicina di genere: la patologia cardiovascolare nelle donne”, questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 15 febbraio a Casaconcia, la sede del consorzio Vera pelle italiana conciata al vegetale a Ponte a Egola. L’incontro, che partirà alle 21, è organizzato dal Soroptimist International Club Valdarno inferiore e si inserisce nel quadro della campagna di informazione ‘Si parla di cuore’ dedicata alla salute e alla medicina di genere.
A Ponte a Egola interverranno Rossella Nuti, direttore medico dell’Uo Cardiologia di Empoli, Chiara Mattaliano dell’Università di Siena, Maria Forte, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in disturbi d’ansia, dipendenze patologiche e stress lavoro correlato e Elena Martinelli del dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze che sta trattando in modo approfondito il tema dell’attività fisica di genere per il benessere della donna. “Sono veramente contenta di partecipare al progetto nazionale di Soroptimist International d’Italia sulla medicina di genere con questo evento reso possibile dalla presenza, all’interno del Club Valdarno Inferiore, delle necessarie competenze mediche e organizzative che desidero ringraziare – ha detto Paola Falorni, presidente del Club Valdarno Inferiore – Il nostro incontro, così come il progetto nazionale, si concentra sui rischi delle malattie cardiovascolari nelle donne, ma penso che sia indispensabile divulgare a tutti i livelli l’approccio di genere alla salute. Pochi, ad esempio, sanno che in Toscana esiste dal 2014 un Centro di coordinamento regionale per la salute e la medicina di genere, fondato proprio sul principio che ‘la salute non è neutra’”.