Un anno in Consiglio, i numeri dai compensi alle presenze

23 gennaio 2019 | 10:44
Share0
Un anno in Consiglio, i numeri dai compensi alle presenze
Un anno in Consiglio, i numeri dai compensi alle presenze
Un anno in Consiglio, i numeri dai compensi alle presenze
Un anno in Consiglio, i numeri dai compensi alle presenze

Venti euro lordi a ciascun consigliere che ha partecipato ai 16 consigli comunali convocati a San Miniato nell’anno da poco concluso. Per un compenso totale di 3.700 euro circa. Cinque di quei consigli si sono riuniti in seduta aperta, per consentire la trattazione di argomenti particolari.

Il consiglio comunale di San Miniato, come ormai tradizione, ha dato i numeri dell’attività del principale organo collegiale locale. A presentare i dati sull’attività svolta nel 2018 sono stati questa mattina 23 gennaio il presidente del consiglio comunale Vittorio Gasparri e il vice presidente Michele Altini insieme al sindaco Vittorio Gabbanini.
Nel 2018 il consiglio comunale di San Miniato si è riunito in seduta pubblica 16 volte, approvando 86 deliberazioni consiliari. Sono state presentate 5 interrogazioni e 2 interpellanze, sono stati deliberati 3 ordine del giorno e 3 mozioni.
Tra le Commissioni consiliari permanenti, il maggior di riunioni sono quelle della commissione “Ambiente e territorio” che si è riunita 15 volte, 11 volte quella di “Finanze, bilancio e programmazione”, 6 per quella delle “Pari Opportunità” e 5 quella delle “Attività Economiche”, 4 sono state quelle “Attività Culturali e Educative” e “Politiche Sociali”, 3 per gli “Affari Interni e Istituzionali” e nessuna per quella di “Controllo e garanzia sui servizi pubblici locali”.
Per quanto riguarda la percentuale di presenze il 75% dei membri è stato presente ad oltre il 60% delle sedute (fra consigli comunali e commissioni).
Sono state cinque le sedute consiliari aperte: il 1 febbraio, alla Casa Culturale a San Miniato Basso, in occasione del Giorno della Memoria; il 15 febbraio, all Conservatorio Santa Chiara, celebrazione del “Giorno del Ricordo”; il 24 maggio, la consegna del Premio Consiglio Comunale alla Casa Culturale; il 25 maggio seduta dedicata al “Viaggio della memoria – i ragazzi che hanno partecipato al pellegrinaggio ai campi di sterminio raccontano la loro esperienza” e il 5 luglio, alla Bottega di Geppetto un consiglio comunale aperto dedicato alle buone pratiche per l’infanzia, “Aver memoria del futuro”.
L’attività del consiglio comunale non riguarda soltanto gli appuntamenti istituzionali, ma prevede una serie di iniziative realizzate all’esterno del Comune come la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera (17 marzo), il raduno nazionale dei Granatieri di Sardegna (21 aprile), l’anniversario della Liberazione (25 aprile), la Festa della Repubblica (2 giugno), la commemorazione delle vittime della strage del Duomo (22 luglio), la Liberazione di San Miniato (24 luglio), la cerimonia del ricordo e delle scuse (20 settembre), la Giornata internazionale per la pace (21 settembre), la Giornata di approfondimentio sulle leggi razziali a San Rossore (30 settembre) e la Festa dell’Unità Nazionale (4 novembre).
Per quanto riguarda i costi, il gettone di presenza di ciascun consigliere è 20 euro (lordi) a seduta (lo stesso vale per la presenza alle commissioni consiliari). Il compenso totale stanziato per i 16 consigli comunali del 2018 è di 3.680 euro (lordi), mentre quello per la presenza a tutte le commissioni consiliari ammonta a 5.520 euro (lordi).
Intanto riparte l’attività 2019 con la pubblicazione del bando relativo alla XIII edizione del Premio Consiglio Comunale, per l’anno scolastico 2018/2019, riservato agli Istituti scolastici del territorio (scuola primaria e secondaria di primo grado) che quest’anno ha come tema “25 aprile 1945/2019 – 74esimo anniversario della Liberazione, un valore da salvaguardare”.
Gli appuntamenti più imminenti riguardano la celebrazione della “Giornata della Memoria”, il 29 gennaio alle 10, con un consiglio comunale aperto alla Casa Culturale a San Miniato Basso, alla presenza di Laura Geloni e il 12 febbraio alle 10, con un altro consiglio comunale aperto per il “Giorno del Ricordo”, all’Auditorium del Conservatorio Santa Chiara.