
Il Palazzo delle Arti di Fucecchio diventa il nascondiglio segreto di Anna Frank, sui tetti di Amsterdam, in quella soffitta che per due anni lei e la sua famiglia hanno chiamato casa. Aspettando la giornata della Memoria, la regista Firenza Guidi e la compagnia permanente Elan Frantoio portano in scena la ragazzina ebrea simbolo di un mondo che cambia, troppo piano ma troppo in fretta per riuscire a comprendere davvero la portata di quel periodo.
Lo spettacolo sarà in scena da martedì 22 a sabato 26 gennaio la mattina per i ragazzi delle scuole ma la cittadinanza può partecipare previa prenotazione scrivendo a info@elanfrantoio.org. Aperti in particolare alla cittadinanza sono gli spettacoli di sabato mattina 26 gennaio alle 9 e alle 10.
Il pubblico che parteciperà all’esperienza farà un viaggio che permetterà loro di entrare nella città di Amsterdam per poi salire su attraverso scale strette agli alloggi e alla soffitta dove Anna Frank, la sua famiglia e i Van Pels rimasero nascosti per più di due anni. Nel suo allestimento, Guidi “crea un arazzo di corrispondenze e sensazioni, di colori e suoni, di profumi e passi ascoltati a cuore in gola, come se, spingendo silenziosamente la cigolante libreria al primo piano, questa diventasse una vera e propria macchina del tempo catapultando lo spettatore dal grido indaffarato della vita e città sottostante al silenzio senza tempo e l’incognita dell’attico segreto”. Circa 300 studenti delle scuole primarie e secondarie del circondario verranno a vedere lo spettacolo nelle rappresentazioni mattutine e seguiranno insieme agli attori il percorso per ri tracciare i passi e le parole di Anna anche attraverso l’intervento dei ragazzi stessi. Una notevole collaborazione e una profonda solidarietà tra arte, scuole e amministrazioni che ancora credono nella validità e nell’importanza della memoria come un’esperienza vissuta. Sicuramente ai ragazzi il ricordo di Anna e delle milioni di vittime dell’Olocausto rimarrà per molti anni a venire.
Firenza Guidi, autrice, regista e creatrice di un linguaggio performativo unico, ha appena concluso una Residenza di tre mesi a Parigi che le è stata offerta al solo fine di scrivere, creare e pensare alla propria arte.
Il cast di Anna Frank: Giulia Donati (Anna Frank), Gaia Pellegrini (Margot Frank), Roberto Talso (Otto Frank), Angelica Foschi (Edith Frank), Laura Bencini (La Signora Van Daan), Giacomo Paoletti (Il Signor Van Daan), Elia Conti (Peter Van Daan), Gloria Barbanti (Miep), Daniele Milano (Il Dottor Dussel).
Scrittura Scenica, Disegno e Regia: Firenza Guidi
Disegno Luci: Jamie Platt
Disegno Suono: Tim Way
Direzione Tecnica: Paolo Morelli
Assistenza Tecnica: Sara Annovi, Daniele Milano
Montaggio Scenografico: David Murray
Assistente alla Scenografia e Costumi: Katia Pepe, Sara Annovi
Documentazione Fotografica: Sara Annovi