La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento

19 gennaio 2019 | 18:19
Share0
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento
La storia continua: premio ai diplomati per l’orientamento

La consegna dei diplomi nella festa dell’orientamento: un ciclo che si apre e si chiude in una giornata al liceo Marconi di San Miniato. I liceali uscenti passano il testimone a quelli che entrano, guidandoli tra le offerte e i vantaggi del primo liceo del comprensorio, secondo Eduscopio. Una scuola che non è dispersiva, che non favorisce l’anonimato, ma in cui il contatto tra studenti e docenti è una costante.

Oggi, sabato 19 gennaio, è stata l’ultima giornata di open day al Marconi, in vista della chiusura delle iscrizioni alle scuole medie superiori del 31 gennaio. Una scuola che offre possibilità di approfondimento in tutti i settori disciplinari: dal liceo scientifico, passando per le scienze umane ed economico sociali, fino alle scienze applicate. La recente novità è l’introduzione del curriculum linguistico, con insegnanti madrelingua e annesse certificazioni per tutte le lingue. Più che un semplice orientamento, quella di oggi alla scuola sanminiatese è stata una giornata di feste e celebrazioni ai meriti degli studenti e un appuntamento ricco di iniziative. Da una parte i ragazzi 14enni che si trovano davanti a una delle scelte più importanti della loro vita e che segna l’inizio di un cammino decisivo per il futuro, dall’altra coloro i quali questo cammino l’hanno portato a termine e adesso ne hanno intrapreso un altro. “Spero che la giornata di oggi – ha detto il dirigente scolastico Pierluigi Robino durante la consegna degli attestati – sia, oltre che un appuntamento per riscattare il tanto sudato diploma, anche un’occasione per ritrovare la classe per chi magari non si vedeva da un po’”. Gli studenti e le studentesse che hanno sostenuto l’esame di maturità nel 2018 sono stati invitati alla premiazione che si è svolta in contemporanea alle visite conoscitive della scuola. “Insieme al certificato di diploma – continua Robino – viene consegnato anche un attestato Europass, in lingua inglese e con validità europea. Il diploma è un documento spendibile all’estero e questo attestato riporta il percorso di studi in maniera precisa e dettagliata anche per chi volesse fare esperienze fuori. Una menzione d’onore, poi, va ai meritevoli di lode: il cammino della lode richiede una media superiore al 9 nel triennio, i crediti attribuiti all’unanimità dal consiglio dei docenti e il massimo dei voti all’esame di maturità. Deve convincere proprio tutti”.
Il Marconi è un liceo e la maggior parte degli studenti poi proseguono gli studi con l’università, ma non per questo la scuola non si spende in attività che richiedono pratica oltre alla teoria, è il caso dell’alternanza scuola lavoro. “L’alternanza scuola lavoro ci sta a cuore pur essendo un liceo. L’abbiamo consolidata, anche se a livello più alto ora ci tengono un po’ meno (è stato ridotto il numero di ore obbligatorie per l’alternanza). Io trovo che l’alternanza sia un ottimo modo per capire cosa c’è là fuori. Adesso ha un’altra denominazione, sono state tolte le parole sia alternanza che lavoro e viene chiamata in altro modo. Molti licei sono stati restii a implementare un’alternanza a pieno regime poiché hanno ritenuto che il compito del liceo fosse quello di preparare per l’università. Di certo il liceo non sta mandando i ragazzi a lavorare, ma perlomeno serve come orientamento agli interessi e alle passioni di ciascuno. Il significato di ridurre le ore è semplice: meno ore corrisponde a meno risorse”. A dimostrazione del fatto che la scuola tiene molto all’alternanza, ci sono le premiazioni dedicate particolarmente a questo settore. “Il Marconi ha ricevuto un premio per la qualità della sua alternanza – spiega la professoressa Jannuzzi –, un premio assegnato dalla Camera di commercio di Pisa molto importante sia per i ragazzi che per l’intero istituto. Sofia Nosellotti e Ludovico Vanni, durante la loro alternanza scuola lavoro in una clinica veterinaria di San Miniato hanno montato un video che ricostruisce le attività svolte in questa struttura”.

Giuseppe Zagaria