Caserma dei Carabinieri, in arrivo 400mila euro per la ristrutturazione

28 dicembre 2018 | 15:13
Share0
Caserma dei Carabinieri, in arrivo 400mila euro per la ristrutturazione

Lavori in arrivo per la stazione dei Carabinieri di Santa Maria a Monte, dopo la votazione in consiglio ieri (27 dicembre) di una nuova concessione per i locali che da decenni ospitano l’Arma, sui quali adesso il comune vuole anche intervenire con lavori di riqualificazione strutturale.

Locali di proprietà della Provincia di Pisa ma concessi ad uso gratuito. L’ultimo contratto, datato al 2013, concedeva la struttura al comune fino al 2042 (30 anni). Accordo che però non consentiva al Comune d’impostare un eventuale programma d’investimenti, per locali che da tempo ne sarebbero invece meritori ed hanno col tempo fatto rilevare delle criticità. Da qui l’iniziativa del Comune di riscrivere un altro contratto che stavolta porti la data di scadenza della concessione più in là, fino al 2068, con previsione però di una serie di lavori per i quali il Comune si impegna a stipulare, nel 2020, un mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti di 400mila euro, previa ovviamente progettazione puntuale dei lavori ancora tutta da definire. “La concessione fatta a suo tempo è già datata, credo inoltre che in trent’anni le cose cambino – ha commentato la sindaca Ilaria Parrella in consiglio. – E’ necessario quindi prevedere un adeguamento dell’edificio, che è degli anni ’50 e merita un investimento congruo al ruolo importante che ricopre”.

Operazione criticata non tanto nel merito, quando piuttosto nel metodo, da parte delle opposizioni, che avrebbero preferito lo spostamento della stazione a Ponticelli. “Ci troviamo a votare l’accensione dell’ennesimo mutuo per la rimessa in sesto di una caserma che oggi si trova in un sito non più adeguato alle esigenze attuali, con carenza di parcheggi, accessibilità limitata e posizione non strategica – ha dichiarato il consigliere della lista ‘Santa Maria a Monte di tutti’ Francesco Petri. – Siamo assolutamente favorevoli al mantenimento di un presidio così importante per il nostro territorio, ma sarebbero state utili ulteriori riflessioni proprio in merito ad una sua più idonea collocazione”. Favorevole invece la Lega. Oltre ai ‘grandi’ lavori, fattibili entro il 2027, la concessione ad uso gratuito prevede che un primo stralcio di interventi urgenti venga effettuato entro il 2020, per un primo costo di 30mila euro. Scadenze, in particolare quella più lontana, che se non saranno ottemperate porteranno al decadere del contratto. “Capiamo che la sicurezza non possa essere una priorità per tutti – è stata la replica della sindaca agli appunti dell’opposizione – Ci farete forse sapere un giorno come si possa fare una caserma nuova a Ponticelli senza chiedere un mutuo, magari spendendo meno”.

Nilo Di Modica