Impresa è donna, incontro al liceo Marconi

30 novembre 2018 | 11:51
Share0
Impresa è donna, incontro al liceo Marconi

“Donne che hanno realizzato i propri sogni e hanno dimostrato di potercela fare grazie alle proprie competenze, attraverso nuovi stili di leadership e nuovi modelli di efficienza basati sull’elasticità e la cooperazione. Le loro parole possono essere un incitamento per tutti i nostri studenti e in particolare per le ragazze, per il superamento di stereotipi di genere che ancora sopravvivono. Avere modelli positivi ai quali ispirarsi può dare una forza maggiore alla propria motivazione, mostrando che si può avere fiducia nel futuro e che l’impegno e la consapevolezza dei propri mezzi sono le armi migliori per realizzarsi nel lavoro e nella vita”. Per questo motivo il dirigente del liceo Marconi Pierluigi Robino e tutti i docenti hanno ospitato un incontro sull’imprenditoria femminile.

Perché è ancora oggi necessario ricordare alle ragazze che possono essere ciò che vogliono e agli uomini che sarebbe normale avere lo stesso stipendio per lo stesso ruolo. Non perché uomini e donne siano uguali, non lo sono. Ma perché hanno diritto alle stesse opportunità e l’obbligo di lavorare con lo stesso impegno. L’iniziativa al liceo Marconi è parte del programma per la Giornata internazionale per l’abolizione della violenza contro le donne, il 25 novembre. Nel pomeriggio di ieri 29 novembre nell’aula magna del liceo. Marzia Camarda ha tenuto, di fronte ad un nutrito gruppo di studenti, una conferenza per far conoscere le peculiarità delle start up innovative a conduzione femminile. Imprenditrice nel settore dell’editoria, mentore nell’ambito del progetto Meet@Torino per l’internazionalizzazione d’impresa, organizzato dalla Camera di Commercio di Torino, ha fondato l’agenzia di editing “Verba Volant”, che è cresciuta negli anni grazie al lavoro, alla competenza e soprattutto alla collaborazione tra coloro che danno vita all’impresa: la fondatrice, le sue socie e le dipendenti, tutte donne. Dopo una breve introduzione, Camarda ha invitato i presenti a scrivere delle domande da rivolgerle e ha preso spunto da queste per condividere le proprie esperienze, offrendo, soprattutto alle ragazze, preziosi insegnamenti e consigli di vita, mostrando grande disponibilità e apertura e parlando in modo molto chiaro e diretto. Gli interventi sono stati numerosi, a dimostrazione dell’interesse suscitato dalle parole, profonde e stimolanti, della relatrice. Hanno preso parte all’evento anche la vicesindaco Chiara Rossi e Laura Viscardi, che ha arricchito la conversazione portando la testimonianza della propria esperienza.