




Tante attività e circa 500 volontari per organizzarle. Ma che fanno di Fucecchio una città unica, la città del Natale. Mercatini, negozi aperti, qualche presepe, tanti alberi saranno parte degli ingredienti di una festa che inizia sabato 1 dicembre e prosegue fino all’Epifania, che “tutte le feste si porta via” con la Cavalcata dei magi. La magia è proprio il filo “rosso Natale” che lega capoluogo e frazioni, Alto e Basso, associazioni e Comune in uno stesso gomitolo di eventi dedicati ai bambini di ogni età. Se Natalia, infatti, diventa sempre più grande e quest’anno si rifà il look tra nuovi carri e una imponente parata, i personaggi di Tim Burton accompagnano i visitatori tra le vetrine dei negozi a tema e i personaggi del gruppo che organizza la Festa dell’Unicorno a Vinci mentre un trenino lega e collega il centro storico con la città bassa.
Un calendario denso e fitto quello presentato oggi 29 novembre a Fucecchio e che i più curiosi potranno scoprire meglio sabato mattina, quando in comune il sindaco Alessio Spinelli e l’assessore Daniele Cei hanno invitato tutte le associazioni organizzatrici e anche i cittadini per un filmato riassuntivo, una sorta di assaggio di festa, per entrare nel clima natalizio. Un clima che, hanno confidato gli organizzatori, “noi respiriamo ormai da giorni e da notti, quelle durante le quali stiamo allestendo i carri e gli spazi”. Un’organizzazione certosina, che nell’immaginazione rimanda un po’ alle palle di vetro con la neve, con il bianco e il rosso che dominano e una sensazione di gioia che nessun Grinch ti può rubare. Il riferimento cinematografico, però, è Burton, il regista della magia per eccellenza per chi è cresciuto alla fine dell’altro secolo. La neve che accarezza Kim mentre Edward realizza le sculture di ghiaccio è un’immagine indelebile dagli occhi di una generazione, che è poi cresciuta con Nightmare Before Christmas e il cappellaio matto di Alice in the wonderland. Non c’è il Natale, in Alice, ma quando sarà a Fucecchio, avrà anche lei il suo paese delle meraviglie, nelle intenzioni degli organizzatori.
“Un modo per stare insieme e ritrovarsi, anche come comunità” per il sindaco Spinelli. Con un doppio contributo da parte del Comune: uno con alberi e allestimenti da sistemare e poi anche con un contributo di oltre 30mila euro. Tra le novità di questa edizione c’è la Merenda di Babbo Natale, il pomeriggio, con piccoli gruppi e su prenotazione.
Domenica 2 dicembre sarà inaugurata Natalia, il paese di babbo Natale, in quello che oramai da alcuni anni è divenuto uno degli appuntamenti cardine del Natale a Fucecchio. Ogni anno, grazie al lavoro della Contrada Porta Raimonda che lo organizza, Natalia dimostra la capacità di rinnovarsi per offrire a grandi e piccini tanti occasioni per stare insieme e di divertimento. Domenica alle 10,30 apertura delle porte del paese di Babbo Natale, nel pomeriggio alle 16,15 la tradizionale parata per le vie del centro con 100 figuranti e alle 17 cerimonia di accensione del grande Albero di Natale di 4 metri con spettacolo “Magic Christmas”. Natalia si ripeterà con tante novità anche nei giorni 8, 9, 16 e 23 dicembre fino al volo della Befana il 6 gennaio.
Una delle novità più significative del cartellone “Natale a Fucecchio” sarà rappresentata dal doppio appuntamento (15 e 22 dicembre) con Fucecchio Before Christmas. Promosso dal Centro Commerciale Naturale in collaborazione con il Circolo Fantasy di Vinci, organizzatore dell’oramai nota Festa dell’Unicorno, porterà nelle vie e nelle piazze un Natale diverso, originale, con personaggi e animazioni da sogno.
Anche la parte alta di Fucecchio sarà protagonista per due giorni (15 e 16 dicembre) grazie all’impegno dell’Associazione Amici del Centro Storico: l’appuntamento è con Nataleinsù e quindi con il mercatino di Natale in piazza Vittorio Veneto con tanti prodotti sia alimentari sia dell’artigianato. Saranno presenti con i propri stand anche il Movimento Shalom, gli Ortolani Coraggiosi e molte altre associazioni. Sabato 15 dicembre alle 17 apre il presepe realizzato dagli studenti della scuola media Montanelli Petrarca di Fucecchio. Domenica 16 dicembre dalle 16,30 grande attrazione musicale grazie ad un coro gospel itinerante formato da 40 elementi, il Revolution Gospel Project.
Anche la pro loco di Fucecchio farà la sua parte in questo Natale organizzando due mercatini arte e ingegno: il primo sarà l’8 dicembre in via Roma, il secondo il 29 dicembre in corso Matteotti. Per le vie di Fucecchio tornerà a passare il Trenino di Natale il 15, 16, 22, 23 e 24 dicembre.
Sempre nel corso del mese ci saranno anche due mercati straordinari in piazza XX settembre dalle 8 alle 14: le date sono quelle del 16 e 23 dicembre.
Un altro appuntamento musicale particolarmente interessante sarà quello del 27 dicembre al teatro Pacini in Piazza Montanelli con il concerto del Toscana Gospel Festival United Voices alle 21,30.
Il 6 gennaio, oltre al volo della Befana (Natalia), è in programma la Cavalcata dei Re Magi, dalla Chiesa di Ponte a Cappiano alle 16 e arrivo alla Chiesa della Collegiata nel centro di Fucecchio. (E.ven)