Cooperazione energetica per ridurre i costi, a CuoioDepur

26 novembre 2018 | 18:55
Share0
Cooperazione energetica per ridurre i costi, a CuoioDepur

Promuovere la cooperazione energetica, ridurre i costi e al tempo stesso aumentare la produzione di energia rinnovabile in parchi industriali sostenibili. Con questo obiettivo, il Consorzio Conciatori Ponte a Egola partecipa al progetto S-Parcs. Di energia si parlerà mercoledì 28 novembre alle 16 al depuratore CuoioDepur.

L’iniziativa progettuale, nella quale rientra l’incontro, assegna al settore conciario un ruolo pilota a livello europeo nella discussione relativa alla condivisione di servizi e infrastrutture energetiche a livello consortile. La continua spinta nella ricerca di soluzioni innovative e l’esigenza di dare risposte in grado di creare e sfruttare sinergie per la sostenibilità del sistema industriale rappresentano i presupposti del progetto SParcs, nell’ambito del programma europeo HORIZON2020. CuoioDepur, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna, altre quattro organizzazioni di ricerca, una società di ingegneria e un’associazione industriale sfrutteranno le loro conoscenze tecnologiche, nuovi modelli di business e l’azione collettiva tra le aziende, per sviluppare un piano energetico per ottenere un impatto duraturo sulla sostenibilità, con l’ambizioso obiettivo di traghettare le imprese associate verso un futuro conciario low carbon. L’iniziativa intende coinvolgere e far conoscere alle imprese associate, attraverso il contributo dei partner europei, le opportunità derivanti dalla condivisione di servizi e infrastrutture energetiche a livello consortile sviluppando un dibattito sui vantaggi della cooperazione energetica attraverso il confronto con altre esperienze in ambito europeo. Parteciperanno all’evento: Scuola Superiore Sant’Anna (Italia), Energie Institute-Linz (Austria), Rina Consulting (Italia), Kadir Has Universitesi (Turchia), Circe (Spagna), Tecnalia (Spagna), Bizkaia Sortaldeko Industrialdea (Spagna), Agencia de Desenvolvimento Regional do Alentejo (Portogallo), Borealis Agrolinz Melamine (Austria), Asociacion de Fundidores del Pais Vasco y Navarra (Spagna) e Ennshafen (Austria).