Crescere da Cittadini responsabili, convegno GiovaniDem

16 novembre 2018 | 17:58
Share0
Crescere da Cittadini responsabili, convegno GiovaniDem

Un’iniziativa sul tema della responsabilità dei futuri cittadini, che prenda campo a partire dalle scuole. E’ quella che organizzano i Giovani Democratici del Cuoio insieme al Circolo Pd di san Miniato: l’evento, intitolato La formazione del cittadino responsabile, è in programma per giovedì (22 novembre) alle 18,30 alla festa autunnale dell’Unità, a San Miniato. L’appuntamento sarà ospitato nella sala del frantoio del convento di san Francesco.

“Vogliamo chiedere il parere di tutti – affermano gli organizzatori – per parlare delle nostre proposte per migliorare la didattica nella scuole. Chiunque può rendersi conto che la scuola italiana ha molte qualità, ma anche moltissime criticità.  Qualunque studente, attuale o passato, può dire di aver avuto delle difficoltà nel rappottarsi con gli insegnanti, apprendere in modo efficace i programmi e gli argomenti delle lezioni o addirittura di non essersi integrato alla perfezione nel gruppo di classe. I problemi oramai li conosciamo benissimo e riguardano tutti noi cittadini, dalle problematiche più banali della didattica fino ai problemi sociali che da queste ne derivano. Ma che effetti hanno questi problemi sulla nostra società?  Siamo sicuri che anche la scuola non giochi un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra vita e in quella degli altri? Siamo certi che  molti dei problemi che viviamo quotidianamente non siano causati da un’inefficace o addirittura cattiva formazione? Si parla spesso del tema che se l’educazione non si da in famiglia, chi dovrebbe darla? La scuola o la società? L’educazione civica è la risposta? Dobbiamo assolutamente cambiare le cose”.
Si parlerà dunque di come migliorarne la didattica, affrontando ad esempio la proposta di legge sull’educazione civica presentata dall’Anci. All’appuntamento saranno presenti Bernard Dika (direzione nazionale Pd)  e Alessandro Frosini (già dirigente It Cattaneo),  Massimo Fratini (assessore del Comune di Firenze e rappresentante Anci). La conduzione dell’incontro sarà affidata a Simone Silvestro Cassani, segretario dei Giovani Democratici del Cuoio. Presenterà, invece, Elisa Nesti, segretaria del Circolo del Pd di San Miniato Centro Storico.
In apertura sono previsti i saluti di Simone Giglioli, segretario dell’Unione Comunale del Partito Democratico di San Miniato e di Chiara Rossi, già vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di San Miniato.  Sarà inoltre presente un banco informativo per la raccolta di firme a sostegno della legge di iniziativa popolare – promossa dall’Anci con il Comune di Firenze – per introdurre l’ora di educazione alla cittadinanza come materia curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado.
“Sarà un’iniziativa aperta a tutti – afferma Simone Silvestro, segretario dei Giovani Democratici del Cuoio – dagli adulti agli adolescenti, dai genitori ai futuri cittadini, senza pregiudizi verso niente e nessuno. Faremo delle nostre proposte e ci aspettiamo che chiunque voglia farlo, possa dare il suo parere e portare la sua esperienza, dando anche semplicemente dei consigli. Il Partito Democratico e i Giovani Democratici del Cuoio sanno che la scuola è il metodo fondamentale per cambiare veramente le cose e vogliamo farlo tutti insieme. Immaginate se riuscissimo veramente a fare una scuola dove ci si formi per realizzare i nostri sogni e dove si venga educati ad avere fiducia in se stessi e ad aver rispetto per gl’altri, che ci insegni a ragionare e a fare qualcosa di bello nella vita”.