Cuoio, il punto sulla ricerca in tre workshop al Poteco

15 novembre 2018 | 17:58
Share0
Cuoio, il punto sulla ricerca in tre workshop al Poteco

Il distretto conciario di Santa Croce sull’Arno continua la ricerca scientifica per specializzarsi ancora di più nella lavorazione del cuoio. La stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti, Ssip, organizza tre workshop per studiare i processi produttivi delle imprese conciarie e il trasferimento tecnologico della produzione.

Un doppio appuntamento è previsto per mercoledì 21 e giovedì 22 novembre e l’ultimo incontro si terrà mercoledì 12 dicembre. Tutti i seminari si terranno al polo tecnologico conciario, in via San Tommaso, nel comune di Santa Croce. La Stazione sperimentale è un organismo di ricerca nazionale della Camera di commercio, gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, ma bisogna compilare il forum di iscrizione sul sito della Ssip.
Il primo workshop, a partire dalle 17,30 di mercoledì 21 novembre, si aprirà con gli interventi di Graziano Balducci, presidente Ssip, Giulia Deidda, sindaca di Santa Croce e Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio. La lezione scientifica sarà tenuta dal responsabile dell’area di ricerca della Ssip, Biagio Naviglio e riguarderà “Il futuro della pelle italiana: concia metallica o chromium free”. Il giorno successivo la formazione continua con l’intervento di Tiziana Gambicorti, responsabile della sezione distretto industriale Toscana su “La sostenibilità del cuoio, reach e sicurezza nel processo conciario”. Il terzo appuntamento rientra invece nel ciclo “Diagnostica avanzata per il monitoraggio e la risoluzione dei difetti del cuoio”. Sarà dedicato alla problematica dell’ingiallimento e si terrà mercoledì 12 dicembre, alle 18. Previsti gli interventi tecnici di Claudia Florio, Ricercatore SSIP e Roberta Aveta, tecnico di laboratorio SSIP.