Fondazione Cassa di Risparmio ricorda le leggi razziali

13 novembre 2018 | 16:26
Share0
Fondazione Cassa di Risparmio ricorda le leggi razziali

La prossima sarà venerdì 16 novembre alle 9 all’Auditorium Carismi in piazza Bonaparte a San Miniato. La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato ha sostenuto il programma di iniziative a 80 anni dalla firma delle leggi razziali. All’auditorium a San Miniato l’incontro sarà “I sommersi, i salvati, i salvatori: ritratti, racconti e pensieri sulle leggi razziali” per coinvolgere e sensibilizzare i giovani del territorio e al quale parteciperanno le classi quinte dell’Istituto Tecnico Cattaneo e del Liceo Scientifico Marconi di San Miniato.

Era il 5 settembre 1938 quando re Vittorio Emanuele III firmò, a San Rossore, il primo provvedimento in difesa della razza, “che segnò – spiega la Fondazione – l’inizio della discriminazione delle persone di razza ebraica da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni, tra le quali anche le Università che furono coinvolte e, spesso, complici di questo processo, espellendo docenti e studenti ebrei. Tale consapevolezza ha spinto l’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna a ricordare quel periodo oscuro con una serie di iniziative, volte a rendere omaggio a coloro che ne furono vittime e a trasferire conoscenza e memoria di quei terribili fatti alle nuove generazioni”.
Nel corso della mattinata sarà proiettato “Phoebe Miranda”, breve film di Massimo Martella, cui seguiranno gli interventi di Fabrizio Franceschini, professore ordinario dell’Università di Pisa incentrato su un episodio di salvataggio di ebrei sulla spiaggia di Migliarino rimasto a lungo segreto e dello scrittore Alfredo De Girolamo che narrerà storie di non ebrei che hanno messo a rischio la propria vita per salvare alcuni ebrei dalla deportazione.