Tartufo da guardare, contest fotografico per la Mostra

6 novembre 2018 | 10:39
Share0
Tartufo da guardare, contest fotografico per la Mostra

Un concorso fotografico dedicato alla star. Le foto del tartufo bianco di San Miniato daranno vita a un contest lanciato dal comune di San Miniato e dalla Fondazione San Miniato Promozione. Gli scatti dovranno essere fatti nelle giornate della Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco di San Miniato, da sabato 10 novembre.

Gli scatti, ad alta risoluzione, dovranno essere inviati all’indirizzo ufficiostampa@comune.san-miniato.pi.it, indicando il nome dell’autore e il titolo della foto. Una giuria sceglierà le due foto vincitrici per ciascun weekend e gli autori saranno premiati con una cerimonia in palazzo comunale prevista per sabato 1 dicembre.
“Dopo il successo del contest organizzato dal Comune – spiega il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini – che si concluderà il 24 novembre con la presentazione del calendario 2019 realizzato con gli scatti dei cittadini, abbiamo pensato di riprovarci con un concorso stavolta tutto dedicato al tartufo. Nelle scorse edizioni ci siamo accorti che in molti postavano foto della Mostra e le condividevano sui social, così abbiamo pensato di creare un concorso dove una giuria di esperti è chiamata a valutare gli scatti, quelli ritenuti più belli saranno selezionati e premiati con una cerimonia in palazzo comunale. Ci sembrava un’ottima occasione per promuovere il nostro territorio e coinvolgere visitatori e appassionati che ogni anno sono sempre più numerosi”.E’ questa una delle novità dell’edizione alle porta che oggi 6 novembre è stata presentata in consiglio regionale. “Enogastronomia di assoluta qualità impreziosita dal Tartufo bianco” ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.
“Un’occasione – per la consigliera regionale Alessandra Nardini – importante anche per conoscere le bellezze del nostro territorio”. E quello di San Miniato, ha sottolineato il consigliere Andrea Pieroni: “Ci riporta a zone e aree integre, dal punto di vista ambientale e paesaggistico, idonee ad accogliere il re, il tartufo appunto, che come ogni anno torna da primo attore”.
Di “città palcoscenico a cielo aperto” e di “vetrina importante” hanno parlato Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato e Giacomo Gozzini, assessore alle Attività produttive e al Turismo che, presentando una kermesse corredata da oltre 100 eventi, grazie ad un accurato lavoro promozionale, hanno confessato di avere l’obiettivo di sfiorare le 100mila presenze, nei tre weekend della mostra, tra festa della eco sostenibilità, salotti e officine del tartufo, giornata dedicata ai presepi e alla solidarietà.

Leggi anche Anna Falchi e Wilma Goich sulla via del tartufo