Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto

4 novembre 2018 | 10:43
Share0
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto
Ragazzi del Cattaneo in Spagna a scuola di Europa – Foto

Studenti e insegnanti di Germania, Spagna, Finlandia e Polonia si sono incontrati a Montijo in Spagna nel mese di ottobre per lavorare al progetto dal titolo Young Tourism: listen and discover. Con loro, per il progetto Erasmus Plus K2, c’erano anche i ragazzi dell’Istituto Tecnico Cattaneo di San Miniato e di altre quattro scuole secondarie europee.

Hanno partecipato 4 alunni delle classi 4 A Turismo e 4 B Turismo – Yosra M’Hanbar, Matteo Cioni, Pietro Matteoli e Eugenia Caglieri – accompagnati dalle docenti Mila Nuti e Rossella Castellano. Gli studenti delle cinque nazioni partner sono stati ospitati dai coetanei spagnoli, con i quali hanno subito stabilito legami di amicizia e sono stati accolti dalle famiglie e dallo staff della scuola di Montijo con calore e affetto. Durante l’incontro sono stati creati, in gruppi internazionali, cinque dialoghi relativi a cinque luoghi di attrazione della citta’ di Meridadopo aver visitato la città con una guida turistica e poi hanno creato cinque audioguide in sei lingue (tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco e finlandese) con l’aiuto di due esperti. Le sei audioguide verranno utilizzate da enti locali e operatori del settore per la promozione turistica. Il programma ha previsto, inoltre, la presentazione in inglese dei lavori in forma multimediale creati dagli alunni di ciascuna nazione relativi alla propria scuola e il G5 Summit durante il quale gli studenti hanno presentato le attrazioni turistiche della loro regione, con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, iBook e video e creato poster relativi all’argomento. L’esperienza ha permesso agli alunni non solo di utilizzare la lingua inglese, ma anche di conoscere coetanei di nazioni dell’Unione Europea, confrontare stili di vita, sistemi scolastici, realtà e culture diverse, sviluppare la creatività e imprenditorialità e diventare consapevoli dell’importanza dell’industria turistica a livello territoriale, regionale ed europeo. A febbraio si terrà a Wroclaw in Polonia il quarto incontro del progetto al quale parteciperanno alunni e docenti provenienti dalle nazioni partner.