Pelle e cuoio tra sostenibilità e innovazione

26 ottobre 2018 | 09:11
Share0
Pelle e cuoio tra sostenibilità e innovazione

Un ciclo di incontri e laboratori per consolidare e divulgare la cultura tecnica del cuoio. L’obiettivo della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti che lo organizza e quello di mettere in atto un programma di divulgazione scientifica, un ciclo di workshop tematici promossi dal Politecnico del Cuoio.

L’obiettivo è mettere in luce soluzioni tecnico-scientifiche connesse ai fabbisogni delle imprese conciarie e proporre alle aziende e agli utilizzatori nuovi modelli di approccio all’innovazione e al trasferimento tecnologico. In totale nove incontri nei Distretti Industriali di Arzignano, Santa Croce sull’Arno e Solofra. Il calendario dei workshop prevede un primo ciclo di appuntamenti a novembre, dal titolo “I due giorni della Ssip per la sostenibilità del cuoio”: al centro del dibattito i temi “Il futuro della pelle italiana: concia metallica o chromium free” e “La sostenibilità del cuoio: reach e sicurezza nel processo conciario”. Gli incontri sono in programma nei Distretti Industriali di Arzignano (Vicenza), al Poteco di Santa Croce sull’Arno e Solofra. I workshop riprenderanno poi a dicembre e saranno incentrati su “Diagnostica avanzata per il monitoraggio e la risoluzione dei difetti del cuoio”. I ricercatori della Stazione Sperimentale saranno presenti nelle stesse sedi per una serie di incontri dedicati alla problematica dell’ingiallimento della pelle: cause e possibili soluzioni tecniche.