Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema

24 settembre 2018 | 09:16
Share0
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema
Ricordare le vittime per fare la pace, Fucecchio a Stazzema

C’erano il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e i ragazzi del gruppo Fucecchio è libera. Alla Giornata Internazionale della Pace a Sant’Anna di Stazzema hanno ricordato i martiri del Padule di Fucecchio. La manifestazione è stata indetta per promuovere i valori della pace, dell’uguaglianza, della Costituzione Italiana, nata dalla resistenza e dall’antifascismo.

“Valori – ha sottolineato Spinelli – che dovrebbero essere un patrimonio condiviso da tutti i rappresentanti delle istituzioni. Chi giura sulla Costituzione della Repubblica Italiana giura su un testo nato dal rifiuto del fascismo e della dittatura e che poggia le propria fondamenta sui valori dell’uguaglianza e della pace, con la volontà di evitare espressamente il ritorno di uno dei periodi più bui dell’umanità. E devo dire che, in mezzo alla grande partecipazione di sindaci, di comuni provenienti da tutta Italia, di associazioni, delle sezioni dell’Anpi, come quella di Fucecchio, di tanti movimenti e di tanti giovani, strideva l’assenza di alcuni comuni toscani, in particolar modo di quelli amministrati dal centrodestra. Personalmente lo ritengo un grave errore”.
Alla manifestazione sono intervenuti anche molti esponenti della Regione Toscana, come gli assessori Vincenzo Ceccarelli e Federica Fratoni, i consiglieri Serena Spinelli, Alessandra Nardini e Francesco Garzetti ed esponenti della politica nazionale, tra i quali l’ex sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri. Sul palco è salito anche don Armando Zappolini, parroco e presidente del coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza.
“Colgo l’occasione – conclude Spinelli – per ringraziare personalmente il sindaco di Stazzema Maurizio Verona per l’opportunità che inaspettatamente mi ha concesso invitandomi a salire sul palco per concludere la manifestazione. Con lui voglio ringraziare anche Enrico Pieri, uno dei superstiti e le sorelle di Anna Pardini, la più piccola (20 giorni di vita) tra le vittime della terribile strage di Sant’Anna di Stazzema. Dobbiamo continuare tutti insieme a essere presenti a queste manifestazioni per tenere alta la bandiera della Pace. E per questo motivo invito tutti alla tradizionale Marcia Perugia-Assisi del 7 ottobre”.