Liceo Marconi, la scuola inizia con il cineforum

24 settembre 2018 | 17:18
Share0
Liceo Marconi, la scuola inizia con il cineforum

Un film e poi la discussione guidata dal docente. Ha scelto di iniziare così l’anno scolastico il liceo Marconi di San Miniato. Così al suono della prima campanella dell’anno scolastico, in un sabato che rischiava di essere la prima assenza, i ragazzi sono entrati in aula – raggruppati per classi parallele – e, seduti al banco, non hanno abbassato gli occhi sui libri ma li hanno alzati verso la proiezione. A scuola si impara ogni giorno, anche il primo e anche di sabato: da qui è nata l’idea degli insegnanti.

Tra i film presentati ci sono capolavori come Nuovomondo di Crialese, pellicola del 2006, incentrata sulla drammaticità dell’emigrazione italiana verso gli Usa di inizio secolo e film dedicati ai problemi delle diverse forme di discriminazione, come Il diritto di contare di Melfi e The help di Taylor. Con uno spazio dedicato al cinema dei fratelli Taviani: sono stati proposti Maraviglioso Boccaccio, La masseria delle allodole tratto dall’omonimo romanzo di Arslan sugli orrori del genocidio armeno del 1915 e uno dei loro più grandi capolavori La notte di San Lorenzo, che è stato introdotto da Andrea Mancini, conoscitore dell’opera dei Taviani visto che è stato per molti anni direttore del Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani. “Un’occasione preziosa – secondo i docenti – per gli studenti per riflettere sul recente passato e sul presente e per comprendere come il cinema, oltre a momenti di svago, può offrire un contributo essenziale per la loro formazione come persone e cittadini consapevoli e responsabili delle proprie parole e delle proprie azioni”.