Migranti bonificatori, sabato di pulizia a Roffia

12 settembre 2018 | 11:38
Share0
Migranti bonificatori, sabato di pulizia a Roffia

Il progetto ha debuttato nel Padule di Fucecchio (Insieme Bonificatori, dal Padule a tutta la Toscana). Sabato 15 settembre, il progetto Migranti bonificatori arriva nel bacino remiero di Roffia a San Miniato. Il progetto finanziato dalla Regione Toscana e portato avanti dai Consorzi di Bonifica toscani in collaborazione con Anci Toscana punta a sviluppare percorsi di volontariato attivo, conoscenza e formazione su tutto il territorio regionale. 

Il progetto prevede due fasi: nella prima si prevedono interventi di animazione territoriale e di ripulitura di sponde e argini dei corsi d’acqua in gestione attraverso la raccolta manuale di piccoli rifiuti solidi urbani a cura dei migranti delle strutture di accoglienza presenti sui territori, insieme alle associazioni locali e a tutti i cittadini che vorranno partecipare da volontari alla pulizia dei loro fiumi con il supporto tecnico organizzativo dei Consorzi di Bonifica. Per la seconda fase è prevista invece l’attivazione di percorsi formativi ad hoc rivolti agli gli ospiti dei Cas, tesi a favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e utili al rafforzamento dei percorsi di autonomia dei beneficiari.
“L’obiettivo principale del progetto – spiegano il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e l’assessore David Spalletti – è di realizzare percorsi di inserimento dei migranti all’interno delle realtà locali attraverso l’interazione e la promozione di attività di cittadinanza attiva da realizzare in sinergia con il volontariato e i soggetti attivi sul territorio in modo da favorire una reale interazione e conoscenza reciproca. Svolgere questa attività al lago di Roffia, dove da mesi è partita una importante collaborazione tra i migranti e le associazioni sportive che gravitano sul bacino (L’integrazione del lavoro, progetto pilota al bacino Roffia), vuol dire dare seguito e forza a una attività che sta crescendo e si sta strutturando in favore dell’inclusione sociale e dello sviluppo della cittadinanza attiva”.
L’appuntamento è per sabato, 15 settembre, a San Miniato alle 9 al Bacino di Roffia per una mattinata di incontro, volontariato e festa con le associazioni e i richiedenti asilo accolti nel territorio. Collaborano all’iniziativa anche le associazioni del territorio (La pietra d’angolo, Luna Azzurra, Canottieri San Miniato, Canoa San Miniato, Auser Verde Argento Ponte a Egola, Squadra di calcio di Isola, Associazione Sportiva Casa Bonello, Comitato Pisano Podismo, Associazione Moti Carbonari, Museo della Scrittura, Associazione Tra i Binari, Squadra di calcio di Balconevisi e Sezione Soci Coop Valdarno Inferiore).