
C’è tutta Montopoli Valdarno, compresi San Romano e Marti. E poi ci sono numerosi siti di Santa Maria a Monte e Fucecchio. Sono tanti i monumenti nostrani amati da Wikipedia, quelli che partecipano a Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico arrivato alla settima edizione italiana. Wikimedia Italia, fino al 30 settembre, invita tutti a fotografare il patrimonio culturale italiano. Per partecipare al concorso, però, il fotografo (professionale o amatoriale) dovrà condividere il suo scatto con licenza libera su Wikimedia Commons. Il concorso si svolgerà in contemporanea in oltre 50 Paesi in tutto il mondo: gli scatti premiati a livello nazionale saranno esaminati da una giuria internazionale, che incoronerà le immagini più belle al mondo.
Tra i siti da fotografare, a Montopoli ci sono: cappella di San Sebastiano, piazza Michele da Montopoli, piazza della Pieve, ex palazzo della Cancelleria, Palazzo Falaschi Martellini, Museo civico di palazzo Guicciardini, Poggio di Rocca, Villa Camalich, Percorso sentieristico sotto le Mura Medievali, Torre e arco di Castruccio Castracani, Torre di San Matteo, Bosco dei frati di San Romano, monumento ai Mattonai, monumento ai Caduti, Bastione di Marti e Fornace del Bastione. A Santa Maria a Monte gli obbiettivi dovranno essere puntati su Museo Casa Carducci, teatro comunale di Santa Maria a Monte, parco archeologico Santa Maria a Monte, monumento ai caduti, Torre dell’Orologio, palazzo comunale, museo civico Beata Diana Giuntini, Parco della Rimembranza. A Fucecchio, infine, la scelta dei monumenti è quantomeno insolita: ci sono il cipresso comune di piazza La Vergine, il cerro sughera di Pinete, il ciavardello di Val di Cava e il tiglio di Pinete.