Una vita per la scuola, addio alla prof Fulvia Ricci

3 settembre 2018 | 08:06
Share0
Una vita per la scuola, addio alla prof Fulvia Ricci

Il funerale sarà celebrato domani, 4 settembre alle 15, nel santuario di San Romano. Fino ad allora, la professoressa Fulvia Ricci sarà nella propria abitazione, in via Puglia 22, dove da stamani è stata allestita la camera ardente. Conosciutissima nel comprensorio, Fulvia Ricci stava combattendo da sei anni contro la malattia che nella giornata di ieri, 2 settembre, l’ha tolta all’affetto dei propri cari all’età di 65 anni.

Originaria di Firenze, dove era nata e cresciuta fino all’età di 6 anni, si era trasferita dagli zii di San Romano dopo la prematura scomparsa della madre. Diplomata all’istituto magristrale Falchi di Montopoli, Ricci si era poi laureata in lettere nell’Ateneo fiorentino. Tante le cattedre ricoperte in giro per la Toscana, fino al primo incarico di ruolo a Livorno nel 1984, seguito dal ritorno al magistrale Falchi e infine al Cattaneo di San Miniato, dove Ricci ha insegnato ininterrottamente dal 1990 al 2016, quando la malattia l’ha costretto alla pensione anticipata. 
Sposata col dottor Massimo Tesi, col quale si era conosciuta fin dai banchi di scuola alle elementari, la professoressa Ricci si era impegnata in passato anche a livello civico. Consigliere comunale a Montopoli, dal 1978 al 1980, come capogruppo del Partito socialista, Ricci è ricordata da molti anche come presidente del Comitato antinquinamento di San Romano, nato nel 1981 dopo la nascita di Cuoiodepur, nel pieno della battaglia contro le maleodoranze che investirono la frazione. 
Al dottor Tesi, per tanti anni consigliere comunale tra i banchi dell’opposizione, arrivano le condoglianze dei consiglieri Damiano Carli, Giacomo Gronchi e Maria Vanni della lista Progetto Insieme: “Tutti i sostenitori e i simpatizzanti di questo gruppo civico si uniscono al tuo dolore per la scomparsa della cara Fulvia. Con totale vicinanza, a te e tutti i tuoi familiari”.
Il cordoglio del preside Frosini
“La comunità scolastica dell’Istituto Tecnico Cattaneo ha appreso con profondo dolore della scomparsa della professoressa Fulvia Ricci. E’ stata un’insegnante del Cattaneo per 27 anni. Con lei si sono formati e sono cresciute generazioni di ragazze e ragazzi del nostro territorio. Ciascuno di loro ha avuto modo di apprezzare le doti umane e personali di una docente fuori del comune. La malattia che l’ha aggredita la trovò impegnata nella sua attività di educatrice che fino a quando le è stato possibile ha portato avanti con passione e abnegazione. Per i colleghi, ha rappresentato un punto di riferimento ed esempio. Stamattina durante il collegio di inizio d’anno, dopo un breve intervento del dirigente scolastico, gli insegnanti del Cattaneo hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo della collega scomparsa”.

Giacomo Pelfer