Raccontando la Francigena, tra storia e natura

1 settembre 2018 | 11:19
Share0
Raccontando la Francigena, tra storia e natura

Sono iniziate ad agosto e continueranno fino a novembre 2018. Con una serie di iniziative, l’Ecoistituto delle Cerbaie promuove una serie di iniziative per conoscere, promuovere e valorizzaee questo tratto della via Francigena. Grazie a un progetto legato all’Aggregazione Centro Sud della Via Francigena Toscana finanziato dalla Regione Toscana e promosso dal comune di Fucecchio come capofila. Ma che interessa anche quelli di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, San Miniato, Castelfiorentino, Montaione e Gambassi Terme.

Comprese iniziative di didattica ambientale nelle scuole, serate di formazione e informazione, escursioni, concerti e altro ancora. Le attività hanno avuto inizio nel comune di Castelfranco di Sotto domenica 19 agosto in occasione della serata di chiusura della Festa del Bignè di Orentano con l’evento “Raccontando la Francigena – passeggiata con il Brigante Orcino” in collaborazione con il comune di Castelfranco e l’Ente Carnevale organizzatore della Festa del Bignè. 
I prossimi due eventi in programma saranno a Staffoli, prima della Festa Medievale (Staffoli longobarda, il convegno apre la Festa medievale). In collaborazione con il Centro Studi Longobardi in Toscana, la Regione Toscana e i comuni del’Aggregazione Centro Sud della Via Francigena Toscana, infatti, il pomeriggio dell’1 settembre c’è un Convegno sui longobardi e il territorio della Francigena. La mattina del 2 una passeggiata storico naturalistica da Staffoli all’antica via Francigena.