Ortolani coraggiosi, Fucecchio coltiva la Fattoria sociale

7 agosto 2018 | 14:21
Share0
Ortolani coraggiosi, Fucecchio coltiva la Fattoria sociale

Prima l’orto, poi le serre e ora anche un fondo parte del patrimonio dell’ex Opera Pia Landini Marchiani. I sogno coltivato dalla cooperativa Sinergica cresce e punta a diventare una fattoria sociale, che oltre alla terra porti a futto socialità e vita dei ragazzi che soffrono di autismo e disturbi mentali di San Pierino di Fucecchio. E’ stato sottoscritto, infatti, un contratto tra il Comune di Fucecchio e Sinergica onlus con il quale l’ente guidato dal sindaco Alessio Spinelli assegna alla cooperativa agricola il fondo con una concessione gratuita del terreno in via delle Colmate.

Obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di favorire l’importante progetto di imprenditoria sociale per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e questo rappresenta il primo passo verso la nascita della Fattoria Sociale degli Ortolani Coraggiosi. “Ho provato una grande emozione – ha detto il sindaco Spinelli – alla firma del contratto. La nascita di una Fattoria Sociale dove questi ragazzi potranno impegnarsi e dar fondo a tutte le proprie potenzialità, con la dignità che è insita in ogni lavoratore, rappresenta uno dei momenti più belli del mio mandato di sindaco e la realizzazione di un punto del mio programma al quale tengo in maniera veramente particolare. Questo passo inoltre ci consente di dare avvio a quel progetto di concessione di terreni e fabbricati dell’ex Opera Pia Landini Marchiani per fini sociali, agricoli, di ricerca e di sviluppo del territorio che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni. Ma la cosa più bella rimane senza dubbio la possibilità di dare uno spazio di crescita e un futuro ancora migliore a tanti ragazzi e a tante famiglie. Con la nascita della Fattoria sociale e l’ulteriore sviluppo dell’attività agricola, l’amministrazione comunale intende perseguire l’integrazione sociale e soprattutto gli obiettivi della ‘legge sul dopo di noi’ per restituire dignità umana sia alle persone con disabilità intellettiva che saranno occupate in tale progetto, ma soprattutto alle loro famiglie, le quali non possono e non devono considerare i loro figli solo casi clinici da ‘badare’ fino alla fine della loro vita”.
“Condivido con il sindaco – aggiunge Eluisa Lo Presti, presidente di Sinergica – la grande emozione di un giorno importante nel nostro cammino e ringrazio l’amministrazione tutta, per l’attenzione che rivolge alle persone con disabilità, perché questo significa anche avere un’attenzione maggiore per la vita di tutti i cittadini. La concessione di questo terreno da coltivare, infatti, è un atto di fiducia verso l’impresa sociale, verso una cooperativa in cui la maggioranza dei lavoratori ha un disagio, ma soprattutto è un atto fortemente simbolico di una politica in cui le persone con disabilità sono pienamente cittadini perché la Fattoria sociale degli Ortolani coraggiosi sarà un luogo da attraversare per la ricerca dell’autonomia, del lavoro, della casa, degli affetti, quindi per della libertà e della felicità, come tutti noi. La costruzione di una cittadinanza, quella delle persone con disabilità, che impegnerà moltissimo tutti noi nei prossimi anni e dovrà vedere impegnati non soltanto il settore delle politiche sociali, come è successo fino ad ora, ma le politiche urbanistiche, del lavoro, della cultura. Inoltre, come cooperativa e come cittadini di Fucecchio, siamo orgogliosi di contribuire al recupero di un’area di rilevante interesse agricolo e paesaggistico, un luogo sulla via Francigena tra colline bellissime, che speriamo di poter restituire alla città nuovamente e ancora più godibile che in passato”.