
La servono da ormai 47 anni. Ma la bistecca di Galleno è sempre freschissima. E’ lei, la carne, la regina della sagra di Galleno, da digerire in pista, con le orchestre e la musica che animano ogni serata. Qualità è la parola chiave che gli organizzatori usano per presentare i prossimi giorni: 15 giorni all’insegna della buona cucina a Galleno, dove si sta allestendo la tradizionale Sagra della Bistecca, che inizierà domani sabato (4 agosto) al campo sportivo. E finità il 19 agosto.
La manifestazione è organizzata dalla Pro loco di Galleno e patrocinata dai comuni di Fucecchio e Castelfranco di Sotto. La Sagra della Bistecca è giusta quest’anno alla 47esima edizione e continua ancora oggi a mobilitare un paese intero per una manifestazione che da sempre riesce a catturare l’attenzione della Toscana, per la qualità del cibo che riesce ad offrire ai visitatori. Davvero tanta la carne messa a disposizione per la sagra, ma non solo carne e bistecca: anche dolci e bomboloni, tutti fatti e preparati dalle persone del posto. Una comunità, dunque, che in questi 15 giorni si apre all’esterno regalando il meglio di sé. “L’obiettivo – dice Eraldo Polleschi – è che arrivino a Galleno tantissime persone in questi quindici giorni. Per assaggiare la vera carne, che noi sapremo offrire. Tanta carne e bistecca a volontà. E se un piatto non piacerà, noi sapremo rimediare sicuramente”. Ma non ci sarà solo la cena: chi andrà alla Sagra potrà anche gustarsi un po’ di musica con l’orchestra che di sera in sera arriverà a Galleno per animare la serata. Dunque cibo, da digerire con il ballo sotto le stelle a Galleno. Il ristorante sarà aperto tutte le sere a partire dalle 20, per prenotare contattare il 340-9553758.