
Ci saranno la mostra fotografica di Stefano Coltelli La Toscana in cartolina e un’esposizione di vecchie foto di botteghe e mestieri antichi ad arricchire l’edizione 2018 della Rievocazione storica dell’aratura e della battitura del grano, sabato 4 e domenica 5 agosto a Isola di San Miniato. Un’occasione per tornare indietro nel tempo per due giorni ma che richiede l’impegno costante dei volontari dell’associazione Isola in Festa e del Circolo Arci per tutto l’anno. La rievocazione è all’11esima edizione. Sabato 4 alle 18, grandi e piccini sono chiamati a partecipare a una caccia al tesoro in piazza, in attesa della cena che si svolgerà nella “loggia del bongustaio” adiacente al Circolo Arci Isola. Il primo giorno della festa si concluderà con la suggestiva aratura in notturna. Domenica 5 alle 10 ci sarà la benedizione dei trattori che così daranno il via all’aratura dei campi che proseguirà per tutto il mattino, fino all’atteso pranzo contadino con i sapori di una volta. Nel pomeriggio, dalle 18, ci sarà la tradizionale rievocazione della battitura del grano con l’antica trebbiatrice del “liserano doc” Edoardo Bernini. La giornata si concluderà con la cena in piazza allietata dalle musiche e i balli della Bandaccia. Per tutto il giorno saranno aperti il mercatino artigianale e l’esposizione dei trattori d’epoca.