





Il cantiere è già partito. D’altra parte il Gruppo Mastrotto, a Santa Croce sull’Arno, intende inaugurare entro la prima parte del 2019 e per realizzare il nuovo stabilimento coperto di circa 12mila metri quadrati c’è da correre.
Il mega capannone sorgerà nella zona industriale di Santa Croce sull’Arno, tra la Bretella del Cuoio e via Sant’Andrea. Nel cuore del Distretto del Cuoio e della pelle, a un passo dalla Fipili grazie al Braccetto. Con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro, nello stabilimento del Gruppo Mastrotto ci saranno circa 50 dipendenti, molti da assumere in zona. Una realtà in espansione quella del Gruppo Mastrotto che ha chiuso il bilancio 2017 con un fatturato consolidato di 473 milioni di euro e pianifica un’ulteriore espansione verso i mercati internazionali che, solo per il 2017, hanno costituito oltre l’80% del fatturato complessivo. Il Gruppo, tra i primi in Europa nella lavorazione delle pelli bovine, ha ottenuto un incremento della redditività con un Ebitda consolidato del 10,3%.
Attivo nel mondo calzaturiero e della pelletteria, nell’automotive e nell’arredamento, ma anche nella nautica, nell’aviazione e nell’abbigliamento grazie alla collaborazione con importanti player internazionali, Gruppo Mastrotto ha proseguito la strategia di diversificazione avviata negli ultimi anni, registrando un trend positivo di crescita e proseguendo gli investimenti nell’efficienza produttiva ed organizzativa dei propri stabilimenti.