
Edizione numero 31 per il Palio del Cuoio di Ponte a Egola, la manifestazione organizzata dal Comune di San Miniato e dalla Fondazione San Miniato Promozione, in collaborazione con il Consorzio Conciatori, Unic (Unione nazionale industria conciaria) e con la parrocchia di Ponte a Egola. Gli eventi andranno avanti per una settimana in preparazione della serata di domenica (1 luglio) quando, a partire dalle 21,30, si correrà il Palio.
A presentare il ricco cartellone di eventi collaterali sono stati questa mattina a Casaconcia, il sindaco Vittorio Gabbanini insieme al vicesindaco Chiara Rossi, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, Erika Provvedi consigliera della Fondazione San Miniato Promozione, Michele Matteoli presidente del Consorzio Conciatori e Luciano Pistolesi in rappresentanza del Comitato del Palio.
Ad anticipare la settimana più calda per Ponte a Egola, sarà il convegno organizzato dall’amministrazione comunale dal titolo Ponte a Egola: dalla conceria al Palio. Quando il lavoro sposa la tradizione, che si terrà mercoledì 20 giugno, alle 18, durante il quale interverranno l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani e la direttrice generale di Unic Fulvia Bacchi. Venerdì (22 giugno) alle 19, nella sede del Consorzio Conciatori verranno invece presentati i cenci.
Si entra nel vivo della settimana del Palio domenica (24 giugno), a partire dalle 21,30, con la sfilata dei rioni in piazza Guido Rossa a Ponte a Egola, per la quale sarà assegnato dalla giuria il premio per il miglior corteo. Lunedì 25 giugno, dalle 21,30, concerto del Gruppo Vocale Lotus al palco eventi della sagra della pizza, mentre alla stessa ora a Casaconcia verrà inaugurata la mostra realizzata dall’Istituto comprensivo Buonarroti Sulla nostra pelle e verrà presentato anche il libro Echi della Grande Guerra a San Miniato.
Martedì 26 giugno, alle 21,30, esibizione de La Palextra in piazza Spalletti e, alla stessa ora, sul palco della sagra della piazza Stasera canto anch’io e possibilità di visita alla mostra Sulla nostra pelle a Casaconcia.
Mercoledì 27, alle 21,30, Minipalio in piazza Spalletti e, sempre alle 21,30, Stasera canto anch’io sul palco eventi della sagra della pizza e A scuola oltre la scuola all’istituto Buonarroti. Giovedì 28 giugno, alle 21,30 in piazza Spalletti al via il Minipalio e Il cervellone, mentre sul palco eventi della sagra della pizza ci sarà uno spettacolo di flamenco e all’Istituto Buonarroti A scuola oltre la scuola. Venerdì 29 giugno, alle 21,30, sul palco eventi della sagra della pizza Buonarroti in concert, mentre sabato 30 giugno sempre alla sagra della pizza Gioco sport avventura con l’estrazione delle corsie per la gara dei caratelli e in piazza Guido Rossa, alle 21,30, caratello Over 40. Domenica 1 luglio, alle 21,30, corsa dei caratelli in piazza Guido Rossa, a seguire tombola e spettacolo pirotecnico.
Grazie alla proposta del presidente Giani, il Comune di San Miniato farà la formale richiesta per inserire il Palio del Cuoio all’interno della lunga lista di giochi storici riconosciuti dalla Regione Toscana, attualmente ferma a quota 200.
“Il Palio del Cuoio è una tradizione che si rinnova e siamo davvero orgogliosi che la Regione ci offra la possibilità di riconoscerne la sua storia, facendoci entrare in questo elenco così prestigioso – dichiara il sindaco Vittorio Gabbanini – Ponte a Egola, attraverso questa manifestazione, rivive le proprie origini con una sana e divertita competizione che anima i cittadini della nostra importante frazione. Non è facile ogni anno garantire un cartellone articolato e ricco di iniziative, per questo abbiamo deciso, per l’edizione 2018, di mettere insieme più realtà del territorio e, grazie alla collaborazione di tutti, con ben 17 associazioni di Ponte a Egola che si sono messe a disposizione dando un contributo preziosissimo, siamo riusciti ad assicurare una 31esima edizione ricca di iniziative, che attragga grandi e piccoli. Un grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato e un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti”.