


“Va pulita quella lapide, facciamola pulire per la prossima edizione”. L’invito agli organizzatori di Pinocchio in Strada, che è quasi un ordine a sistemare la lapide a ricordo della delibera che raccoglie l’istanza dei cittadini di San Miniato a non chiamarsi più pinocchini, arriva dal presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, oggi 11 giugno a San Miniato basso per presentare la manifestazione di giugno. In un clima familiare e conviviale, visto che Giani era praticamente a casa.
Giani ha poi invitato i presenti a continuare il cammino per fare di San Miniato Basso il luogo che “evoca questa memoria, in modo intelligente”. La memoria è quella di Pinocchio, una memoria ormai avviata, ha riconosciuto Giani, dal sindaco Vittorio Gabbanini. E lui, in qualche modo, ha provato a indicare la strada e ha dato a tutti i suoi conterranei il proprio compito: chi dovrà fare ricerche, chi dovrà organizzare eventi o allestire gli spazi urbani del paese con statue ispirate al libro di Collodi, opera di artisti toscani. Pinocchio tutto l’anno, insomma, l’idea di Giani, a metà tra il suggerimento e la provocazione. Intanto, con Pinocchio in Strada, il Ccn San Miniato Basso apre il Paese dei balocchi, nei tre giovedì 14, 21 e 28 giugno. L’associazione dei commercianti in collaborazione con il Comune di San Miniato, l’associazione culturale “Pinocchio a i’ Pinocchio”, FuoriLuogo – Servizi per l’Arte e la Fondazione San Miniato Promozione stanno reparando spettacoli, arte, animazioni, intrattenimento e shopping sotto le stelle per le strade della frazione. In un evento per grandi e piccini con giochi e colori che animeranno i tre giovedì di giugno. A presentare il calendario e gli eventi dell’edizione 2018 sono stati questa mattina il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, l’assessore alle attività produttive Giacomo Gozzini, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, la presidente del Ccn di San Miniato Basso Erika Provvedi, la presidente dell’associazione “Pinocchio a i’Pinocchio” Stella Buggiani, Filippo Lotti dell’associazione FuoriLuogo e il regista Cristiano Mori.
Il programma
Si inizia giovedì 14 giugno lungo la Tosco Romagnola con la prima delle tre serate con tre artisti di street art: l’autoctono Muz (al secolo Samuel Rosi), il fiorentino Skim (Francesco Forconi) e il lucchese Freddy Pills (Federico Bernardini) in “PinocchiArt”, a cura di Filippo Lotti, un’iniziativa che prevede la realizzazione di tre pannelli dedicati al famoso burattino. Torna per la la terza edizione “Pinocchiesca”, la selezione del Campionato Italiano della Bugia 2018 a cura dell’associazione culturale “Pinocchio a i’ Pinocchio”.
Nella serata centrale del 21 giugno “Pinocchio in strada”, per la prima volta, si sposterà al Castellonchio: in occasione della giornata nazionale della musica, ci saranno spettacoli musicali presentati dall’attore Cristiano Mori. Il 28 giugno la grande chiusura con la Notte rossa. Lungo la Tosco Romagnola l’evento con giochi di luci, fuoco ed un bellissimo spettacolo “Pinocchio Pellegrino sulla Via Francigena” a cura di Cristiano Mori e l’associazione “Pinocchio a i’ Pinocchio, chiuderà una delle rassegne più attese dell’estate di San Miniato.
“Pinocchio in strada si conferma una di quelle iniziative irrinunciabili per San Miniato – spiega il sindaco Vittorio Gabbanini -. Da undici anni ormai è un appuntamento fisso dell’estate sanminiatese. Grazie ad un tessuto associativo forte e coeso, anche per il 2018 questo progetto valorizza tutto il territorio”.