Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO

31 maggio 2018 | 17:47
Share0
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO
Nuovi interni e giardino sul tetto al Cattaneo – FOTO

Un nuovo orto vive all’ombra della Rocca di San Miniato, ma molto particolare: un …sul tetto. Ha preso vita grazie all’impegno dei ragazzi dell’Istituto Cattaneo, infatti, il Giardino della Biodiversità, area verde trasformata in orto sul tetto dell’edificio scolastico.

Un’inaugurazione, tenutasi questo pomeriggio (31 maggio), in occasione della quale è stato presentato anche l’importante progetto “La nostra scuola bella”, programma di riorganizzazione degli spazi interni dell’istituto che ha vinto – unica scuola in Toscana, ventunesima in Italia su oltre 3mila partecipanti – il bando nazionale del Miur per le nuove scuole accoglienti e che lo stesso ministero finanzierà con un contributo di 50mila euro. «Progetto che rende tutti noi amministratori ancora più orgogliosi di questa scuola, che come spesso diciamo ha una marcia in più – hanno dichiarato il sindaco Vittorio Gabbanini e l’assessora alla scuola Chiara Rossi. – Idee che vincono, ma che soprattutto vedono la partecipazione attiva anche di chi vive ogni giorno questi corridoi». In particolare il progetto di generale risistemazione degli spazi comuni della scuola, che saranno inaugurati entro dicembre, ha seguito le indicazioni tanto degli studenti, interpellati attraverso un sondaggio i cui risultati sono stati presentati dalle studentesse Letizia Giannini e Chiara Bellembaum, tanto dei professori, ed è stato redatto dall’architetto Maria Grazia Mura. Insieme di rivisatazioni, dalle luci ad alcuni oggetti di arredamento, passando per nuovi spazi espositivi per i lavori dei ragazzi o aree dedicate allo studio o alla pausa, che daranno un tocco di colore alla scuola aumentandone la vivibilità.

Presentato, inoltre, un progetto che vedrà la luce l’anno prossimo in collaborazione con il liceo artistico Russoli di Cascina per l’abbellimento del tunnel attualmente installato all’ingresso dell’edificio dopo il cedimento nel 2017 di parte della copertura esterna in mattoni. In tutto questo ha trovato spazio anche il recupero del tetto. Il giardino è stato realizzato dagli studenti e dagli insegnanti di scienze proprio sul tetto, mettendo a coltura le aiuole di verde che l’architetto Gian Carlo De Carlo a suo tempo progettò per rendere abitabile la sommità della sede del Cattaneo. Progetto nato a seguito di un percorso che ha visto trenta studenti impegnati anche in alcuni approfondimenti dedicati alla natura e alle principali tecniche colturali, fra cui alcune lezioni presso il sistema museale dell’Università e l’orto botanico dell’Università di Pisa.

Nilo Di Modica