La conceria in mostra a CasaConcia, nelle opere di Luchini

30 aprile 2018 | 14:56
Share0
La conceria in mostra a CasaConcia, nelle opere di Luchini

Per la prima volta, gli spazi di Casaconcia ospitano una mostra realizzata appositamente, che ha come tema predominante il mondo delle concerie. Sono una ventina i dipinti realizzati dal maestro Riccardo Luchini negli ultimi mesi. La mostra sarà inaugurata sabato 5 maggio alle 17 a Casaconcia, sede del Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale a Ponte a Egola. Tanneries – Conceri – è curata da Filippo Lotti.

Con essa, l’artista ha voluto addentrarsi nel mondo delle concerie, dipingendolo. Un mondo altro, “lontano”, per così dire, dalla sua iconografia abituale ma che, al contempo, non si discosta dalla collaudata tecnica pittorica in una sorta di connubio tra figurazione e astrazione.
Dalla cattedra dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, prima per molti anni docente a Carrara dopo essere stato a Roma e prima ancora a Brera a Milano, si immerge per la prima volta in una realtà nuova, quella del territorio di San Miniato, il cosiddetto Comprensorio del Cuoio. È a Ponte a Egola, una delle capitali indiscusse del mondo conciario, dove decide di addentrarsi nell’antica arte della concia, raffigurandola senza rinnegare le consuete mezze tinte ma mettendole al servizio del tema scelto per coglierne con immediatezza l’essenza. La “conceria”, un mondo finora sconosciuto agli occhi del pittore milanese di nascita ma toscano di adozione e di provenienza (vive e lavora tra Pieve a Elici e Massarosa), che ha saputo narrare col suo stile inconfondibile mettendolo al servizio di un tema per lui inedito. Non treni, scali ferroviari, binari, porti con navi in primo piano, draghe o “urban landscape” – da sempre epicentro della sua arte – bensì bottali e interni di concerie animati da macchinari. Atmosfere evanescenti, dalle “morbide vaporosità” e dalle “vibrazioni fumose” che rendono suggestive le sue rappresentazioni pittoriche con un inconfondibile tratto dalla pennellata, veloce, incisiva, sicura.
La mostra resterà aperta, ad ingresso libero, fino al 9 giugno.