Liberazione, il 25 aprile nel Cuoio

20 aprile 2018 | 11:16
Share0
Liberazione, il 25 aprile nel Cuoio

Ricorre quest’anno il 73esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista da parte delle forze della Resistenza e il Cuoio ha in programma diverse iniziative per il 25 aprile, in ciascuno dei comuni.

Le celebrazioni a Santa Maria a Monte avranno inizio alle 10,30 con il ritrovo delle autorità nel Palazzo comunale, mentre alle 11 nella Collegiata di San Giovanni Apostolo verrà celebrata la santa messa presieduta da don Bruno Meini.

“Celebrare questo anniversario – dice il sindaco di Santa Maria a Monte Ilaria Parrella – significa ricordare, fare memoria. Non serve ad esaltare nessuno, tantomeno eserciti o vittorie o nazioni. Perché, in realtà, la giornata del 25 arile non ha nulla di esaltante per una nazione che solo nella Seconda Guerra Mondiale ha pagato centinaia di migliaia di vite: 443mila in Italia, tra militari e civili, 71 milioni in tutto il mondo. Ecco allora che queste celebrazioni – prosegue – assumono significato profondo e autentico solo se dirette a fare memoria del sacrificio di tutte queste persone, affinchè le vite degli uomini spesso umili e semplici, chiamati ad indossare una divisa e ad impugnare un’arma, possano essere veramente riscattate dal valore della storia, vera maestra di vita”.
All’uscita della Messa, a Santa Maria a Monte, partirà un corteo, a cui prenderà parte anche la Premiata Filarmonica Verdi di Santa Maria a Monte, attraverserà le vie del borgo fino al Parco della Rimembranza, dopodiché raggiungerà il monumento di Piazza della Vittoria, ai piedi del quale verrà deposta una corona di alloro in onore dei caduti. Dopo un breve intervento del sindaco Ilaria Parrella, Alessia Giorgetti, sindaco dei Ragazzi, seguita da due ragazzi delle classi Terze delle scuole medie Carducci leggerà riflessioni e pensieri sull’importanza del valore della memoria in questa giornata.
Concluderà la commemorazione il duo Dewey 780, con poesie e versi in musica – tratti dalla letteratura italiana e francese –, di Quasimodo, Eluard e Calamandrei, dedicati al 25 aprile e alle vittime cadute per la libertà. A Santa Croce, in occasione del corteo del capoluogo, è prevista la deposizione delle corone al Monumento e al Cippo ai Caduti. Ci saranno lettura a cura del Tavolo della Memoria e la deposizione della corona alla cappella votiva del cimitero del Castellare. A Staffoli, alle 11,30, si formerà un corteo nella sede dell’associazione Combattenti e Reduci di via Livornese. È in programma la deposizione della corona al monumento ai Caduti nel parco della Rimembranza. Ci saranno le letture a cura del Tavolo della Memoria.
A Santa Croce sull’Arno è previsto un corteo alle 10, che parte da piazza Garibaldi fino a piazza Martiri della Libertà. Ci sarà un corteo anche nella frazione di Staffoli.

Montopoli riceve autorità, associazioni, cittadini e reduci alle 10, al sacrario dei Caduti dellla chiesa di San Sebastiano. Le cerimonie, infatti, sono organizzate dal comune di Montopoli, ma in collaborazzione con Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Nazionale Ex Internati, Associazione Nazionale Carabinieri di San Romano, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Montopoli, Capanne, San Romano, Marti e Casteldelbosco. Dopo la deposizione delle corone in onore dei caduti, ci saranno gli interventi del sindaco Giovanni Capecchi, del presidente Anpi di Montopoli e del presidente onorario Anei. Seguiranno letture e testimonianze con canti a cura del gruppo Il Bruscello di Casteldelbosco. Alle 11,15 la santa messa è nella chiesa di San Sebastiano, officiata da don Matteo.

Calendario intenso per quanto riguarda San Miniato. A Isola, in via Isola alle 9, è prevista la deposizione della corona alla lapide in memoria di Mario Lecci. A Roffia, in via San Michele alle 9,45 è in programma la deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti. A Ponte a Elsa, in Piazzale degli alberi alle 10,30 ci sarà la deposizione della corona alle lapidi in memoria dei Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, del fascismo e delle deportazioni. A San Miniato, in piazza della Repubblica alle 11 è previsto il ritrovo e la partenza del Corteo, la deposizioni della corona al Monumento ai Caduti e la Cerimonia di Commemorazione in piazza del Duomo. A San Miniato Basso, in piazza Giulio Scali alle 12 ci sarà il ritrovo e la partenza del corteo, con la deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti (esterno della Chiesa dei Santi Martino e Stefano). La manifestazione sarà accompagnata dalle musiche della Filarmonica Verdi di San Miniato.