Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio

17 aprile 2018 | 10:52
Share0
Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio
Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio
Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio
Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio
Italiani made in China, intercultura fa scuola a Fucecchio

E’ una degli Italiani made in China, quelli del programma tv di Real Time. Connie Huang, nata e cresciuta a Torino da genitori cinesi, cameriera nel ristorante di famiglia neo laureata in economia, ha incontrato gli studenti di Fucecchio per raccontare la sua storia attraverso due culture, in un’Italia in cui questo avviene sempre più spesso.

All’auditorium La Tinaia, in un incontro al quale hanno preso parte cinque classi dell’istituto superiore Checchi, con gli insegnanti e gli operatori del centro Giovani di Fucecchio, Connie Huang, partendo da alcune sue foto ricordo, da stralci di pagine di diario e da estratti di canzoni e filmati a lei cari, ha provocato gli studenti con i suoi vissuti legati alla comunità cinese in Italia, alla cittadinanza per i figli di immigrati, all’innamoramento e alla relazione di coppia col suo fidanzato Andrea, alla difficile e appassionante ricerca della propria identità e dei propri sogni a metà fra amici italiani e familiari cinesi.
“E’ stato un incontro veramente appassionante – per l’assessore all’immigrazione Antonella Gorgerino – che ha visto gli studenti, interessati e partecipi, porre molte domande alla nostra ospite. Un incontro ricco di spunti, utilissimo per approfondire la conoscenza con una giovane ragazza cinese che al pari di tanti suoi giovani connazionali vive e cresce in Italia. Un incontro utile anche a incrinare certi stereotipi sempre più distanti da queste nuove generazioni di immigrati”.