Gruppo Dico, continua la cessione: il punto al Ministero

17 aprile 2018 | 12:41
Share0
Gruppo Dico, continua la cessione: il punto al Ministero

“Le organizzazioni sindacali hanno registrato positivamente il mantenimento dei livelli occupazionali ma hanno espresso preoccupazione per la mancanza di comunicazione trasparente per quanto riguarda le cessioni disgregate che non condividono in quanto avevano richiesto e auspicato una cessione unitaria dei punti vendita da scorporare dal perimetro aziendale”. Lo dice la Uil Tucs dopo un incontro sui supermercati del gruppo Dico. Lo scorso 12 aprile, all’incontro al ministero dello Sviluppo Economico erano presenti Chiara Cherubini del Ministero dello Sviluppo Economico e Roberto Cocca per delega del Commissario Giudiziale. In rappresentanza dell’azienda c’erano Luca Ricci, Maria Antonietta Mura, Alessandro Andrioli assistiti dall’avvocato Mauro Petrassi. Erano inoltre presenti Paolo Baldazzi e Laura Iodice di Confcommercio e i rappresentanti sindacali nazionali e territoriali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e le Rsu.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto la riunione ricordando che nel corso dell’ultimo incontro del tavolo di confronto tra le parti che si è svolto nel settembre scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico aveva chiesto la presenza del Commissario Giudiziale e ha ringraziato l’avvocato Cocca per la sua presenza su delega di quest’ultimo. Ha poi dato la parola ai rappresentanti dell’azienda per gli aggiornamenti: Ricci ha confermato che lo scorso dicembre è stato presentato il piano concordatario in merito al quale si è ancora in attesa di risposta dal Tribunale fallimentare di Roma. Ha precisato che è in attuazione la rimodulazione e ottimizzazione della rete commerciale e la cessione di una serie di punti vendita mirata all’efficientamento e all’ottimizzazione dei restanti punti vendita. A questo fine ha segnalato che negli ultimi mesi sono state recuperate le merci e l’operatività dei punti vendita, ne è conseguito un trend che segnala un netto aumento del fatturato e dei volumi di vendita misurato dall’aumento del numero degli scontrini emessi nonché del valore dello scontrino medio. C’è stato anche un incremento della clientela segnalato dall’aumento significativo dell’utilizzo di card di fidelizzazione e dal numero degli scontrini legato ai clienti. Ricci ha inoltre segnalato che si è conclusa un’asta per la cessione di 21 punti vendita in Campania in cui sono impiegati 124 addetti. Sono in corso altre due aste, in attesa di autorizzazione da parte del Tribunale, la prima per la cessione di 61 punti vendita con 322 addetti e dislocati in Emilia Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Lazio, Piemonte, Lombardia e Abruzzo e la seconda per la cessione di 13 punti vendita con 63 addetti dislocati in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Il piano prevede inoltre la dismissione di ulteriori 25 punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Resterebbero nel perimetro aziendale 146 punti vendita con 882 addetti. Cocca ha precisato che l’azienda sta dando attuazione al piano concordatario di ristrutturazione aziendale e che si è in attesa di una risposta da parte Tribunale Fallimentare. Hanno inoltre segnalato che gli acquirenti dei punti vendita in cessione non applicano il Ccnl con conseguente e non accettabile indebolimento contrattuale degli addetti. Hanno inoltre chiesto informazioni sui negozi gestiti indirettamente dal Gruppo Dico e sulla situazione occupazionale dei relativi addetti.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha evidenziato la necessità di bilanciare in questa delicata fase di ristrutturazione e risanamento aziendale le esigenze legate agli obiettivi di salvaguardia aziendale con l’esigenza di mantenere inalterati i livelli occupazionali e le garanzie contrattuali. Ha inoltre ricordato l’importanza di avere visibilità sulle aziende che lavorano con il Gruppo Dico e sui relativi addetti e che stanno subendo l’impatto della crisi del Gruppo. Il Ministero dello Sviluppo Economico offre la propria sede per l’esame congiunto tra le parti relativo alle cessioni dei punti vendita in programma. Il tavolo di confronto tra le parti presso il Ministero dello Sviluppo Economico rimane aperto e verrà riconvocato tra la fine di maggio e gli inizi di giugno.