Su una app tutto sul museo civico di Fucecchio

7 aprile 2018 | 10:55
Share0
Su una app tutto sul museo civico di Fucecchio

Il museo civico di Fucecchio insieme agli altri 20 museo del Mudev (Museo diffuso Empolese Valdelsa) è disponibile da ieri (7 aprile) su izi.Travel, l’audio guida per globe-trotter, scaricabile su cellulare e tablet come semplice app, che consente di fare un viaggio nei musei di oltre 900 città in tutto il mondo, e presenta Leonardo da Vinci come testimonial del sistema. L’idea di essere presenti su izi.Travel nasce dall’intento di sviluppare – oltre l’ambito promozionale – il progetto scientifico del MuDev, che già con La credenziale del pellegrino dell’arte aveva concepito un biglietto unico dal forte carattere territoriale ispirato alla via Francigena. Naturale quindi la necessità di approfondire il tema del ‘cammino’ interpretato come proposta di percorsi per i visitatori.

Con izi.Travel si può progettare il proprio tour negli 11 comuni e 21 musei del Mudev in modo semplice e intuitivo. La app, tramite geolocalizzazione, segnala in automatico il museo più vicino ed il relativo track. Il percorso è un cammino che trae ispirazione da una delle grandi opere d’ingegno della toscanità, la Commedia di Dante: con Leonardo da Vinci che, novello Virgilio, attraversa l’empolese valdelsa incontrando altri personaggi illustri di queste terre: da Giovanni Boccaccio, autore del Decameron, a pittori rivoluzionari come Benozzo Gozzoli e il Pontormo, poi il ceramista Lorenzo di Piero Sartori e il tenore Amedeo Bassi, Tommaso da Firenze che ebbe l’ardire di concepire una Gerusalemme in Toscana, Becuccio Bicchieraio, mecenate ricordato ben due volte nelle Vite dal Vasari, fino a Indro Montanelli, protagonista del ‘900. Inoltre personaggi immaginari – come il fiume Arno e un contadino del Padule, eroe senza nome nell’eccidio del 1944 -, che prendono la parola e raccontano la loro storia.
“Stavamo già lavorando su izi.Travel – dice Cinzia Compalati, direttore scientifico del MuDev – quando, attraverso la call di idee creative della nostra cena di foodraising, abbiamo incontrato, tra i cinque finalisti, Vincenzo Cipriani che propose un progetto già esecutivo sia nell’aspetto redazionale che tecnologico. Così abbiamo colto l’occasione per realizzare il nostro percorso con lui e con il supporto di Prisma Cultura e Ginevra Niccolucci, corrispondente di izi.Travel sull’Italia. Iniziamo adesso con questo itinerario, più istituzionale, che riguarda tutti e 21 i musei. Poi ci amplieremo nei prossimi mesi con altri ‘cammini’ tematici: uno, curato da Steven Music ideatore di Celeste Network www.premioceleste.it , centrato sull’arte contemporanea; l’altro, ideato da Valentina Dainelli, travel blogger e founder di www.toomuchtuscany.com e http://exclusiveconnection.it/it dedicato al turismo slow anche a misura di bambino”.