
I soldi ancora non ci sono, ma i progetti son tutti pronti. Pensa in grande, il comune di Montopoli, a caccia dei finanziamenti del Fondo Europeo F.E.S.R, messi a disposizione tramite la costruzione di una graduatoria da parte della Regione Toscana, per un piano molto ambizioso di riqualificazione energetica di gran parte dei suoi edifici pubblici.
Il Comune ha infatti stilato i progetti esecutivi per quattro dei suoi edifici, per un totale di circa un milione ed 800mila euro di investimenti. I lavori, se inseriti nella graduatoria regionale, potranno apportare un significativo miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici grazie ad un finanziamento da parte della Regione di una quota variabile di circa tre quarti della spesa complessiva, con il restante 25% circa (quota variabile nei singoli progetti) a spese delle casse comunali. Un bel colpo che, se messo a segno, significherebbe lavori per il palazzo comunale in via Guicciardini, la scuola primaria di Marti, la sede dell’Istituto Comprensivo “Galilei” e la la palestra annessa ed infine la sede della scuola primaria “Pascoli” di Capanne. “Lavori che speriamo davvero di poter inserire quanto prima in calendario, se la Regione ci accorderà i finanziamenti – spiega il sindaco Giovanni Capecchi –. Ma che, anche se non saremo subito inseriti nella lista dei progetti subito finanziabili, potranno essere messi in graduatoria, forti di progetti che a questo punto sono già stati elaborati dal punto di vista tecnico. Lavori che, oltre a rappresentare un’operazione ottima dal punto di vista ambientale, rappresenteranno sicuramente un considerevole alleggerimento delle spese correnti del comune per riscaltamento ed illuminazione”. Al centro dei lavori, una generale ristrutturazione di tutta la parte relativa all’illuminazione con nuovi e più innovativi corpi illuminanti, ma anche implementazione della capacità di contenimento termico degli edifici con nuovi infissi ed lavori di isolamento. In vari edifici è inoltre prevista l’installazione di impianti fotovoltaici e a solare termico. L’investimento più grosso riguarderà l’istituto comprensivo del capoluogo, al centro di un progetto da oltre un milione e 110mila euro. Seguono a ruota i 332mila euro da investire sulla scuola di Capanne, i 216mila della scuola primaria di Marti ed i 118mila del palazzo comunale.
Nilo Di Modica