
Si è concluso il periodo di affidamento dell’ostello di San Miniato alla Cooperativa La Pietra d’angolo. In cerca di un nuovo gestore, il Comune di San Miniato ha pubblicato il bando per l’affidamento della gestione triennale della struttura, realizzata con finanziamenti del “progetto Francigena” della regione Toscana e con risorse del Comune di San Miniato.
Dal 30 giugno 2016, giorno in cui venne inaugurata, a gestire la struttura era stata la Cooperativa La Pietra d’angolo. Il bilancio della prima fase delle gestione è positivo, secondo il Comune: nel 2017 si è registrato un totale di 1.109 arrivi e 1.529 pernottamenti. In 1.033 lo hanno scelto perché si trova sulla Francigena, in 62 perché genericamente cercavano un ostello per le vacanze e in 14 per ragioni di lavoro. Tra gli ospiti sono state censite 32 nazionalità, tra cui: Australia, Brasile, Canada, Nuova Zelanda, Russia, Kazakistan, Usa, Turchia, Giappone, Messico e Corea del Sud. I mesi più frequentati sono stati luglio e agosto. “L’Ostello è una scommessa vinta da parte dell’amministrazione comunale e una delle cose più importanti che sono state realizzate in questi anni – spiegano il sindaco Vittorio Gabbanini e l’assessore al Turismo Giacomo Gozzini -. Abbiamo recuperato un vuoto urbano privo di agibilità e ne abbiamo fatto un luogo di ricettività internazionale. La via Francigena è una grande risorsa per San Miniato, lo è nel presente e lo sarà sempre di più nel futuro e per questo siamo orgogliosi del lavoro di questi anni che, insieme a operatori e associazioni, ci ha consentito di cogliere nuove opportunità per il territorio”.