
Le manifestazioni di interesse dovranno arrivare al comune di San Miniato entro il 28 marzo. La gestione dello Chalet, come ogni anno di recente, infatti, è scaduta a gennaio e scadrà di nuovo a gennaio 2019. In vista dell’apertura estiva, specie dopo il successo ottenuto negli anni scorsi dalla gestione combinata di San Miniato on-off e Filarmonica, il Comune di San Miniato ha avviato una indagine esplorativa del mercato per identificare i potenziali affidatari in concessione dell’immobile comunale dei Giardini Bucalossi, nel centro storico di San Miniato.
L’obiettivo è di garantire un punto ristoro e anche di aggregazione ai fruitori dei Giardini Bucalossi con, inoltre, attività di animazione per l’infanzia, eventi culturali e di intrattenimento come dibattiti, presentazioni di libri e intrattenimenti musicali. Il servizio comprenderebbe bar caffetteria con orario minimo di apertura al pubblico serale – dalle 17 alle 24 – tutti i giorni e dalle 8 alle 14 il martedì, giorno di mercato settimanale. Comprensivo dell’affidamento in gestione ci sarebbe, inoltre, la pulizia giornaliera dei locali della struttura e della relativa area di pertinenza esterna, compresi arredi e attrezzature. Rispetto alle iniziative che comprendono la musica, il bando prevede tra l’altro che le manifestazioni non superino le due nella settimana da giugno a settembre e che sono vietate durante gli eventi organizzati in piazza del Duomo dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato e altri eventi preventivamente segnalati dall’amministrazione comunale.
Saranno a carico del soggetto assegnatario i costi per l’integrazione della struttura con un bagno accessibile a portatori di handicap da realizzare a propria cura e spese a seguito di specifico progetto da elaborare d’intesa con l’amministrazione comunale e approvato dalla stessa previo ottenimento delle autorizzazioni degli enti competenti, completo di impianto di trattamento degli scarichi e allacciamento alla pubblica fognatura di corso Garibaldi.
Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse le associazioni di promozione culturale e sociale iscritte all’albo comunale di San Miniato, singole o in raggruppamento temporaneo. Le operazioni di valutazione dei progetti presentati avverranno in seduta riservata – non pubblica – e il Comune procederà all’affidamento diretto in concessione del servizio in oggetto al candidato che avrà presentato l’offerta ritenuta migliore tenendo conto, a parità di punteggio, del rispetto del principio di rotazione.
Il Comune si riserva comunque di non affidare la gestione, specificando che l’avviso “e la successiva ricezione delle proposte non vincolano la stazione appaltante e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti coinvolti. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere alla concessione in uso dell’immobile senza che possa essere avanzata alcuna pretesa da parte dei soggetti che hanno manifestato il proprio interesse”.
Leggi anche San Miniato, lo Chalet apre anche a colazione