




Sarà presentato martedì (13 marzo) alle 21,15 nell’aula magna del seminario a San Miniato il volume Attualità e profezia negli scritti di Vasco Simoncini, a cura di Fabrizio Mandorlini, con le introduzioni del vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca (che interverrà all’incontro), di Elisabetta Cosci, vicepresidente nazionale dell’ordine dei giornalisti e di don Adriano Bianchi presidente della Federazione italiana settimanali cattolici. La serata è coordinata e promossa da Ucai San Miniato.
Vasco Simoncini è stato vicario generale della diocesi di San Miniato e giornalista di razza, come ricorda don Adriano Bianchi. Avviò un percorso che portò alla nascita di Toscana Oggi.
“Nel libro – spiega il curatore Fabrizio Mandorlini – sono riproposti dopo una lunga e accurata selezione cinquanta scritti che tracciano un profilo sacerdotale, umano e culturale della persona composti in un lungo arco temporale. Sono stati proposti per temi: la diocesi, l’informazione, la Stella Maris, il Dramma Popolare, la politica, i sacerdoti per individuare con chiarezza gli ambiti della sua azione, a cui si aggiunge un innato senso civico che lo ha visto partecipe attivo in enti e istituzioni della città di San Miniato. Nelle pagine del libro sono riprodotte alcune opere realizzate per l’occasione dagli artisti Luca Macchi e Sauro Mori oltre a quelle che realizzò Dilvo Lotti in occasione del giubileo sacerdotale di Simoncini nel 1993”.
Il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca nell’introduzione spiega che anche recentemente in Lombardia gli hanno ricordato la figura di Simoncini.
“Di lui mi hanno parlato vari sacerdoti e laici che gli sono stati vicino e hanno accompagnato il suo ministero di prete sapiente e fedele: solo pochi giorni fa, in occasione della beatificazione di Teresio Olivelli a Vigevano, il vescovo ausiliare di Milano monsignor Stucchi mi raccontava di un convegno per direttori della stampa cattolica celebrato proprio a San Miniato, a cui lui era presente, ricordandomi la regia e la presenza di monsignor Vasco Simoncini.
L’eco che ci accompagna ci porta anche la notizia della attenzione che nutriva per una chiesa che si aprisse agli altri e al mondo: è in questa direzione che si comprende la passione e la dedizione del Simoncini giornalista e del vicario generale impegnato quale Presidente nella importante istituzione Stella Maris”.
Anche l’ordine nazionale dei giornalisti ha fornito un contributo nel libro per voce di Elisabetta Cosci, vicepresidente dell’Ordine. Scrive: “Questa pubblicazione, curata da Fabrizio Mandorlini, che ripropone una selezione di articoli di Vasco Simoncini, prete e giornalista, è oggi quanto mai significativa e attuale. Don Simoncini ha rappresentato con il suo operato il valore della territorialità, quale presidio democratico imprescindibile della libera informazione”.