Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli

9 marzo 2018 | 16:29
Share0
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli
Bufala e tartufo celebrano la legalità, domenica a Cigoli

L’ospite d’onore della XX Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo di Cigoli è la mozzarella campana dop del caseificio Le Terre di don Peppe Diana. Perché il tartufo si sposa bene con i formaggi e perché il cibo è più buono quando è anche simbolo della lotta alla mafia. Nelle terre a Castel Volturno, si lavora il latte dove prima fiorivano accordi e pratiche mafiose. L’iniziativa è del presidio di Libera Genovese Pagliuca.

Domenica 11 marzo a Cigoli, alle 12 è in programma un flash mob al quale seguirà l’intervento di Massimo Rocco, presidente della Cooperativa Cibo della legalità e cibo di qualità. Camorra, ‘ndrangheta e altre forme di associazione mafiosa non sono del tutto estranee al comprensorio del Cuoio, per questo ancora più importante diventa saperle riconoscere, per poterle sconfiggere. Nel 2010 la cooperativa sociale Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra ha acquisito un terreno confiscato alla camorra, trasformando un luogo simbolo della violenza in opportunità concreta di riscatto culturale ed economico attraverso lo sviluppo di un’impresa sociale, in cui prevale il concetto del “bene da restituire alla società” rendendo produttivi questi terreni. La cooperativa guidata dal presidente Massimo Rocco è nata in seguito ad un bando pubblico ed è stata dedicata portandone il nome, alla memoria del sacerdote ucciso dalla camorra nella sua chiesa, il 19 marzo del 1994, giorno del suo onomastico, mentre si accingeva a celebrare la santa messa nella sua chiesa.
I soci, tutti alla prima esperienza nel settore lattiero-caseario bufalino, con grande determinazione e tenacia hanno perseguito l’ambizioso progetto che si è concretizzato dopo un adeguato periodo di formazione in aula e on the job nell’azienda agricola sperimentale Improsta di Eboli in attesa che venisse realizzato il caseificio, che oggi lavora a pieno regime con grande soddisfazione per l’incredibile risultato ottenuto. Il progetto prevede anche l’attività di un’azienda agricola in via di realizzazione sullo stesso terreno. La lavorazione del latte di bufala proveniente da allevamenti in aree limitrofe viene trasformato su una linea semi-artigianale in mozzarella di bufala campana dop, un prodotto capace di offrire oltre al sapore della sua tipicità anche i sapori della giustizia e della libertà. La cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana ha partecipato alle manifestazioni nazionali con Libera Terra e alle Olimpiadi 2012 di Londra, è stata tra i soci del Consorzio di Tutela mozzarella di bufala campana dop a fornire le mense degli atleti.
Nella giornata sarà possibile, fino ad esaurimento, acquistare la mozzarella dop prodotta dal caseificio e per i buongustai sarà possibile provarla per la prima volta con una grattata di tartufo marzuolo delle Colline Sanminiatesi.