
Può essere usata per studiare una lingua all’estero, oppure per comprendere meglio l’amministrazione locale. Per promuove la conoscenza delle lingue e la partecipazione alla vita delle istituzioni locali, infatti, il comune di Castelfranco di Sotto ha pubblicato un bando per l’attribuzione di Borse di Studio al Merito per studenti castelfranchesi che nell’anno scolastico 2016-2017 si sono diplomati con il massimo dei voti agli esami di maturità.
L’amministrazione comunale mette a disposizione un importo complessivo di 5mila che verrà ripartito tra i candidati fino al limite massimo di 1.500. I vincitori del bando possono scegliere di destinare la somma della borsa di studio o allo studio di una lingua straniera fuori dall’Italia (con conseguimento, entro 12 mesi, dell’attestato di un corso riconosciuto o alla partecipazione sia al corso di Politica e amministrazione negli enti locali erogato dalla Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa, sia a un corso riconosciuto e certificato di lingua straniera in Italia (entro 12 mesi dall’assegnazione della borsa di studio).
“Quest’anno rinnoviamo questa iniziativa – ha detto il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti – per dare un sostegno ai giovani, favorire il loro percorso d’istruzione attraverso una formazione che superi i confini nazionali, che guardi all’Europa. Il nostro obiettivo, oltre ad incentivare la crescita delle nuove generazioni in un contesto internazionale, cerca anche di promuovere il coinvolgimento dei giovani nella gestione del governo locale e delle sue istituzioni. Un settore di grande interesse al quale il prestigioso istituto Sant’Anna di Pisa ha dedicato un apposito corso di specializzazione. È un grande onore per la nostra amministrazione comunale poter vantare questa partnership”.
“Per questa terza edizione del bando al merito scolastico – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Giovanili Giulio Nardinelli – abbiamo lavorato al fine di ampliare le possibilità offerte ai nostri ragazzi. Eravamo partiti con un progetto di crescita linguistica, questo anno abbiamo voluto volgere l’attenzione verso un’altra competenza fondamentale, il civismo. Avere ragazzi formati e competenti, consapevoli della necessità della pubblica amministrazione e delle sue funzioni, indipendentemente dalle loro scelte e propensioni politiche, mette al sicuro un pezzo di futuro”. Possono partecipare al bando e beneficiare dell’assegnazione delle borse di studio gli studenti residenti nel comune di Castelfranco di Sotto mai stati bocciati. L’esame di maturità dev’essere inoltre stato onseguito in una scuola secondaria di secondo grado diurna statale o paritaria. Per partecipare occorre presentare apposita domanda, corredate della documentazione accessoria, all’Ufficio Protocollo del Comune di Castelfranco di Sotto entro le 13 del giorno 23 marzo.