
Guelfa festeggia i 40 anni con un nuovo spazio all’interno del mega-store All Goods: l’obbiettivo è di creare “Ponticelli è, cittadella della moda”.
“Il commercio in questi ultimi 10 anni ha subito degli sconvolgimenti clamorosi – dicono Alberto e Fausto Vanni -. Anzi tutto c’è meno liquidità per fare acquisti, sono cambiate le abitudini, sono cambiati gli interessi, l’opportunità di fare acquisti su internet ha ulteriormente messo in difficoltà i cosiddetti negozi tradizionali. Ma noi di Guelfa che ormai da ben 85 anni facciamo questo lavoro cerchiamo di avere nuove idee e soprattutto di metterle in pratica. L’apertura di All Goods – Guelfa, avvenuta quattro anni fa, ha avuto un gran successo, dove la clientela proveniente da tutta la Toscana qui trova capi d’abbigliamento con un ottimo rapporto qualità prezzo”. Al via i festeggiamenti, dunque: “Per festeggiare i 40 anni di attività a Ponticelli – annunciano -, sabato 3 marzo sarà inaugurato un nuovo spazio di vendita, un area dove la clientela troverà capi di abbigliamento ed accessori di qualità superiore pur mantenendo ottimi prezzi”. La politica di Guelfa è stata ed è quella di gestire i negozi in maniera familiare e condivisa con la squadra dei dipendenti, 10 unità, commesse che lavorano all’interno da oltre 30 anni: a dimostrazione della logica aziendale che Alberto e Fausto hanno portato avanti sulla strada tracciata da sua madre Guelfa. La lungimiranza è sempre stata nel Dna di questa azienda familiare con l’obbiettivo di imporre sul mercato dell’abbigliamento uomo – donna e accessori il marchio storico Guelfa. La collocazione strategica, geografica dei negozi e i parcheggi a servizio della clientela sono da quarant’anni i punti che hanno caratterizzato questi negozi. Oggi più che mai i servizi sono cosa fondamentale per fidelizzare la clientela e le iniziative atte a coinvolgere il consumatore finale sono determinanti, ecco perché da circa due anni commercianti nel settore abbigliamento, calzature e accessori ha dato vita a un gruppo denominato Ponticelli è. Queste attività stanno lavorando per dare un’immagine positiva delle attività commerciali di Ponticelli con progetti e proposte interessanti. “Dobbiamo sottolineare – dicono Alberto e Fausto Vanni – che il collegamento con la superstrada FiPiLi ha notevolmente valorizzato Ponticelli divenendo la ‘Porta del Comprensorio del Cuoio’. Sicuramente ci sono molte possibilità di sviluppo, il nostro ambizioso progetto è quello di andare avanti trasformando Ponticelli è in cittadella della moda”.