
La sezione 19 è stata trasferita dalla scuola elementare di via Gori a Cigoli ai locali della scuola elementare di via Gioberti a Ponte a Egola. A San Miniato, le sezioni 1 e 2 – prima nella scuola elementare in via Rondoni – e 3 e 4 – prima in via Roma – sono state definitivamente trasferite nei locali dell’ Itc Cattaneo.
Domenica 4 marzo, anche a San Miniato si vota dalle 7 alle 23 per l’elezione dei componenti della Camera dei Deputati e per il Senato. Il Comune di San Miniato invita tutti gli elettori a controllare la validità della propria tessera elettorale e ricorda che, chi avesse smarrito o esaurito la tessera elettorale, può chiederne il rilascio o il duplicato all’ufficio elettorale (via Dei Beccai, 54 San Miniato Basso), aperto giovedì 1 marzo dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, venerdì 2 e sabato 3 marzo dalle 9 alle 18 (orario continuato) e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23.
Gli elettori chiamati a votare sono 21.987 per la Camera (10.652 maschi e 11.335 femmine) e 20.402 per il Senato (9.854 maschi e 10.548 femmine). Ad esprimere il proprio voto per la prima volta sono 42 neodiciottenni (19 femmine e 23 maschi). Tra le curiosità si segnala che l’elettore più giovane è nato il 1 marzo del 2000, l’elettrice più anziana il 26 ottobre 1914 e l’elettore più anziano l’8 febbraio 1918.
Coloro che sono impossibilitati a recarsi al seggio con mezzi propri per impedimenti fisici possono rivolgersi all’ufficio elettorale che fornirà i recapiti dei volontari della Misericordia di San Miniato e della Rsa Del Campana Guazzesi.