
Per il terzo anno consecutivo, cala il numero di cittadini residenti a Fucecchio. Un trend che preoccupa, ma fino a un certo punto, fino che segue a oltre 15 anni di trend positivo, un trend che ha portato Fucecchio vicino a 24mila abitanti. Meno di 500 abitanti quelli persi negli ultimi 3 anni: 128 residenti nel 2017, 457 unità in tre anni. Questa flessione ha fatto scendere il numero totale dei residenti a 23.275 (dato aggiornato al 31 dicembre 2017).
Anche nel 2017 sono risultati negativi sia il saldo naturale, con 188 nascite a fronte di 255 decessi, sia il saldo migratorio con 944 nuovi residenti a fronte di 1005 cittadini che hanno lasciato il territorio comunale.
Stazionario il numero di cittadini stranieri che vive a Fucecchio: nel 2016 erano 4116, nel 2017 il dato si è assestato sui 4089 (-27). La percentuale sul totale dei residenti è del 17,57%, un dato leggermente inferiore rispetto al passato quando si era superato anche il 18% (18,22% nel 2015). La comunità più numerosa rimane di gran lunga quella cinese con 1812 cittadini (-17 rispetto al 2016), seguita da quella albanese con 785 (-31), poi marocchina con 383 (+1) , senegalese con 260 (-16), romena con 237 (+1), georgiana con 114 (-1) fino a scendere sotto le 100 unita per quella filippina, con 70 residenti e quella indiana con 69. In totale sono 64 le nazioni presenti con almeno un residente. Un dato particolarmente significativo nella presenza degli stranieri è quello relativo al genere con una suddivisione praticamente paritaria tra uomini (2044) e donne (2045), in questo senso nel corso degli anni si è verificata una profonda trasformazione nelle comunità straniere che nel decennio scorso erano a larghissima maggioranza maschile.